Come scegliere l’università giusta per te: 3 fattori critici

Questo articolo è indirizzato a chi FA IL 5° LICEO e non sa cosa fare all’università, e a chi ha già iniziato un percorso universitario e vuole dare una svolta alla sua vita, iniziare a studiare quello per cui gli batte il cuore, e vuole capire come scegliere l’università più giusta per sé.

Oggi voglio dirti quello che mi sarei voluto sentir dire io ai primi anni di università quando mi stavo chiedendo come scegliere l’università migliore per me, E ALCUNE COSE TI FARANNO MALE.

come scegliere l'università

È dai tempi della scuola che ti dicevano di pensare a studiare e fare tutti i compiti, di non preoccuparti del lavoro, perché avresti avuto tempo a sufficienza per capire cosa fare, di non pensare a come scegliere l’università che poi andando avanti con gli studi avresti capito cosa scegliere.

E così, tra un colpo di evidenziatore e l’altro, ti sei ritrovato al 5° anno di liceo a brancolare tra facoltà sconosciute, scandite da esami impronunciabili e ranking list incomprensibili su internet, con la costante domanda: “come scegliere l’università più giusta per me?”

E ti sei sentito dire: “Vai, decidi, e non perdere tempo perché questi sono gli anni più importanti della tua vita!!” 

Ma mi spieghi perché se sono gli anni cruciali per il mio futuro sto pensando che università fare chiuso nella mia cameretta senza l’appoggio di nessuno e con la pressione di tutti addosso?!

come scegliere l'università

Mi spieghi perché NESSUNO MI HA MAI AIUTATO a capire quale fosse la mia missione, e come scegliere l’università invece di indicarmi solo siti in cui fare test pisco-attitudinali di STO CA**O che non servono a niente se non a valutare le mie capacità di mettere delle crocette all’interno di quadratini!? 

E se sei finito su questo articolo sono contento, perché queste cose qualcuno doveva pur dirtele!

Ma per fortuna che sei atterrato qui, indipendentemente da quale fase della tua vita stai attraversando, sia se stai per iniziare, sia se sei triste perché non sai se cambiare università o no, sia se stai decidendo se iniziare a lavorare o ricominciare a studiare. 

Io sto per dirti quello che NESSUNO HA IL CORAGGIO DI DIRTI, perché preferiscono vederti come un bravo studente schiavo dell’università e non come un rivoluzionario, che insegue i suoi sogni e fa cose fuori-tendenza pur di raggiungerli.  


E NON TI PARLERÒ di come scegliere l’università in base alle “top ranking list” e ”super fantastic teacher in the world”, oppure in base ai famigerati “test attitudinali per capire qual è la facoltà migliore”.

Vuoi sapere come scegliere l’Università più adatta a te?

Vuoi sapere come mandare al diavolo tutti quei test attitudinali e come scegliere l’università che potrebbe davvero essere quella della tua futura professione e del tuo futuro lavoro?

Allora mettiti seduto e leggi fino in fondo questo articolo tutto d’un fiato (così come l’ho scritto io).

Arrivati a questo punto puoi trovarti in una di queste due situazioni:

1. Sai cosa fare del tuo futuro perché è da quando sei piccolo che sei sicuro di quello che farai, ma stai cercando delle conferme che quella è la scelta giusta;

come scegliere l'università

2. Non sai che cavolo fare del tuo futuro, magari ne hai provate tante o sei al 5° anno di liceo e ti sembra che ogni scelta sia quella sbagliata;

I 3 fattori che sto per rivelarti valgono per entrambi i casi, anche se possono sembrarti due casi opposti.

Quindi senza perderci in chiacchiere, vediamo i 3 fattori per capire come scegliere l’università migliore per te.

COME SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ 1° FATTORE:
Qualsiasi scelta farai NON SARÀ la
più importante della tua vita

Lo so che ti hanno riempito di stronzate, ti hanno detto che la scelta che stai per prendere sarà quella più importante della tua vita, che segnerà il tuo futuro lavorativo per sempre ecc ecc.

Ecco, prendi questi luoghi comuni e mettili belli…nel cassetto.

Con questo non voglio dire che scegliere l’università sia una cosa da poco o da prendere sotto gamba, assolutamente.

Se hai deciso di fare l’università, riflettere su come scegliere l’università più adatta a te è una delle cose più belle e importanti che puoi fare in questo momento.

Quindi, nulla togliendo alla scelta in sé, voglio solo ricordarti che di scelte difficili ne hai fatte, ne fai e ne farai a bizzeffe.

Se pensi che questa sia la scelta più difficile della tua vita, lo scoglio insormontabile, la montagna più alta da scalare, mi dispiace dirti che sei solo all’inizio delle scelte complicate da prendere, quindi mettiti comodo e inizia ad abituartici! 🙂

Pensaci per un attimo: era solo qualche anno fa quando dalle medie sei passato alle superiori, e dovevi decidere che scuole fare.

come scegliere l'università “Classico o scientifico?”
“Linguistico o artistico?”

I dubbi ti assillavano e non ti facevano dormire la notte.

E i tuoi genitori ti mettevano ansia, e i tuoi professori ti mettevano ansia, e tu ti mettevi ansia da solo…e che ansia!!

È normale che ora hai l’ansia di decidere e cerchi su google “come scegliere l’università” se ti hanno messo ansia fin dal principio!

Ma poi come è andata a finire?

È finita che ce l’hai fatta, hai deciso che scuola fare e ad oggi puoi dire che non è stata la decisione più importante della tua vita, anche se in quel momento lo sembrava.

Se sei tra i 20 e i 25 anni, stai vivendo un periodo delicatissimo e di cambiamento, in cui cambierai idea e modi di fare così tante volte che credimi, l’università rappresenterà solo lo specchio di tutti i cambiamenti interni che vivrai, e un giorno la vedrai solo come UNA delle tante scelte difficili che hai dovuto prendere.

“Ho capito Andrè, ho capito che vivrò situazioni più difficili, ma io adesso devo capire come scegliere l’università e questo ostacolo mi sembra insuperabile. Come posso fare a scegliere l’università migliore per me?!”

Voglio raccontarti quello che mi ha detto il mio socio Giuseppe Moriello, quando un giorno eravamo seduti sui gradini di Piazza Maggiore a Bologna e io ero preoccupato per un problema di lavoro.

Dopo essermi aperto con lui, Giuseppe mi guarda serio e mi dice: 

“Andrè, non guardare il gradino, ma guarda la scala”.

Ma guarda la scala…

Ma guarda la scala…

Non sai quanto quelle parole mi abbiano fatto riflettere in quei giorni.

Quando hai paura, quando sei preoccupato, quando hai un problema, quando non sai come scegliere l’università giusta non guardare a quello che sta succedendo, ma spingiti oltre il tuo naso, guarda a quello che puoi imparare e cerca di dare il tuo meglio per arrivare in cima alla scala e conquistare la vittoria.

È banale, ma quante volte lo facciamo? Quante volte nei momenti di difficoltà abbiamo il coraggio di guardare al percorso e non al singolo evento che sembra buttarci giù?

Guardare la scala anziché il gradino ti permette di anticipare i problemi e risolverli ancora prima che si presentino. 

Ad esempio magari vuoi fare il medico, però HAI PAURA di non passare gli esami, di dover studiare troppo nella vita o di dover aspettare il doppio del tempo per trovare lavoro rispetto ai tuoi amici. 

Ecco, non è vero un fico secco. 

Se tu guardi la scala e non il singolo gradino, puoi trovare soluzioni impensabili, che non ti sarebbero mai venute in mente prima.

Ad esempio puoi imparare un vero metodo di studio PRIMA di andare all’università, in modo da arrivare preparato e spaccare tutto, magari laurearti prima del tempo e divertirti mentre studi. 

Sai che i nostri studenti ragionano così?

Se vuoi scoprire anche tu come studiare meglio e in meno tempo, clicca qui:  https://metodouniversitario.it/laurealampo

Comunque ti ho raccontato questa storia per anticiparti il prossimo fattore, che ora ti rivelo.

 COME SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ 2° FATTORE:
La differenza nella vita la fa l’azione

 Qualsiasi problema hai in questo momento, anche quello che ti sembra più grande, tipo “come scegliere l’università adatta a te” è un solo gradino in confronto a tutta la scala che hai da scalare.

La lezione più grande che ho imparato da quell’episodio è stata proprio avere il FOCUS sulle soluzioni e non sui problemi. 

E proprio per questo ora voglio parlarti dell’azione, la soluzione ad ogni problema 🙂 

Non sto esagerando, a me l’azione ha salvato letteralmente la vita!

L’AZIONE È INFORMAZIONE.

Ti sei sempre sentito dire: “vai con calma”, “pesa le scelte”, “non sognare in grande”, “non affrettare i tempi”. 

Ecco, quello che ti dico io adesso è AGISCI.

Vuoi capire come scegliere l’università adatta a te? 

AGISCI. Vai all’università prima dei tempi prestabiliti.

“Andrè ma che mi stai dicendo, di andare all’università anche se non posso!?
Io volevo solo capire come scegliere l’università :(“

Aspetta, ti sto dicendo esattamente questo! 🙂

Ti sto proprio dicendo questo: brucia le tappe, frequenta l’università dove vorresti iscriverti, respira quell’ambiente, frequenta le persone con cui potresti rischiare di passare gli anni più belli della tua vita e magari (se ti senti abbastanza pazzo) vai a provare già un esame 😉

Sai perché ti dico di “scegliere prima del tempo”?

Perché altrimenti rischi di crearti tante aspettative e una realtà ideale in cui abiti solo tu, in cui ti immagini come sarà l’università e scegli in base alle tue emozioni e non in base alla realtà dei fatti.

Vuoi capire se puoi fare il medico nella vita?

Vuoi sapere come scegliere l’università più adatta ai tuoi talenti?

Vuoi sapere se è giusto cambiare facoltà e passare da medicina a giurisprudenza?

Vai in ospedale, respira l’odore di disinfettante, guarda il colore delle pareti, osserva i pazienti da una parte all’altra del corridoio e cerca di capire se vuoi passare i prossimi anni della tua vita a fare quello di mestiere oppure no.

E poi vai in tribunale, siediti in ultima fila, guarda come si muove il giudice, come pronuncia la sentenza, come l’imputato se ne va a testa bassa.

E poi, solo poi, decidi.

So che queste parole su come scegliere l’università possono far tremare il cuore di qualcuno, ed è a quelle persone che voglio dire: sono felice se ti sta tremando il cuore!

Sono felice se in questo momento ti si stringe lo stomaco, se stai mettendo in dubbio qualcosa della tua vita, magari la tua scelta o il tuo futuro percorso.

Sono felice perché se non lo fai tu adesso, se non ti chiedi come scegliere l’università migliore per la tua vita, lo farà qualcuno per te un giorno!

Sarà un test d’ingresso, sarà un professore che ti mette 18, o un collega di lavoro che non ti fa avanzare, ci sarà qualcuno molto probabilmente nella tua vita che deciderà della tua felicità al posto tuo, e ti manderà in crisi quando sarà troppo tardi.

Per questo ti dico che sono felice se la crisi di “come scegliere l’università” la stai vivendo ora e non quando è troppo tardi e sei vecchio decrepito e non sai cosa fare della tua vita.

Quindi adesso rilassati, sciogli quel nodo allo stomaco e respira, perché non è tutto così brutto e difficile come sembra.

Quello che funziona è provare e sperimentare, sulla tua pelle.

Non fidarti di chi ti mostra le top super ranking university of questo e quell’altro, ma chiediti come scegliere l’università consapevolemente, dopo aver vissuto esperienze vere.

Perché quello che un giorno ti distinguerà da tutte le persone lì fuori non sarà la university of wow che hai frequentato (potrebbe aiutare comunque eh :P) ma le competenze che avrai sviluppato, che nessun titolo potrà mai sostituire.

Sto parlando del coraggio di scegliere di andare in reparto senza essere tirocinante, di lottare per entrare in tribunale per sentire una sentenza o soltanto di fare uno stage in un’azienda famosa e lasciarti ispirare e guidare da chi ha fatto carriera e sa come dirigerla.

Sarà questo coraggio, questa “cazzimma” (come si dice a Napoli) che ti distinguerà dal 99% degli studenti che non si chiedono come scegliere l’università, ma scelgono solo in base alla propria emotività, in base a quello per cui sono portati o in base a quello che mamma e papà hanno deciso prima che nascesse.

Adesso ultimo fattore per non mandarti fuori strada su “come scegliere l’università” e poi chiudiamo 🙂

COME SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ 3° FATTORE:
Il tuo futuro LAVORO e quello che sai fare a SCUOLA non c’entrano niente l’uno con l’altro!

Se la domanda che ti rimbomba nella testa è “come scegliere l’università giusta per me?” e pensi che per capirlo ti puoi affidare ai famigerati test psico-attitudinali, sei fuori strada!

Conosco personalmente medici che si imbarazzano a parlare a un convegno, o giovani avvocati insicuri, che non hanno sviluppato la giusta gestione delle emozioni per sostenere lo stress di una causa dall’inizio alla fine.

Eppure loro sapevano come scegliere l’università !!! (forse l’hanno sempre saputo…)

La differenza la fa COME scegli oggi, non tanto QUELLO che scegli.

Sceglierai con l’animo di uno che deve chiedere e che ha paura del professore e di una mosca che vola, o deciderai di andare a prenderti il futuro a calci e morsi lottando contro tutto e tutti pur di capire qual è la tua strada e perseguirla?

Ti chiederai come scegliere l’università in maniera intelligente e farai di tutto per capirlo anche se i tuoi amici non si faranno le tue stesse domande su come scegliere l’università?

E stai tranquillo perché poi qualsiasi sarà la tua scelta, qualsiasi università frequenterai, potrai sempre contare su un Metodo di Studio Universitario che ti permetterà di risparmiare tempo durante lo studio e iniziare magari a lavorare anche in anticipo per diventare il professionista che hai sempre voluto diventare.

Se decidi di farlo con noi, sappi che noi lo facciamo bruciando le tappe 🙂

Puoi partire dal videocorso gratuito Laurea Lampo: https://metodouniversitario.it/laurealampo
oppure puoi BRUCIARE LE TAPPE DI BRUTTO e imparare il Metodo con cui preparare gli Esami in 7 Giorni: http://go.metodouniversitario.it/master-slamp

Scopri di più sul Master SLAMP

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Spero che come scegliere l’università sia diventato un BEL problema, più che una tortura 🙂

Ti aspetto nel prossimo articolo, un saluto!

Andrea Acconcia,
Mental-Coach, fondatore di Metodo Universitario, co-autore del libro “La Bibbia dello Studente di Successo“, fondatore del blog andreacconcia.it e attraiillavoro.it e co-autore del libro “I 5 errori che gli studenti commettono all’esame“, scritto a quattro mani con il professor Francesco Muzzarelli, docente di psicologia presso l’università Alma Mater di Bologna.