Se vuoi scoprire una volta per tutte
come si studia per gli Esami universitari,
e prendere 30 in 7 giorni
con la calma di un Buddha 🧘♂,
allora questo articolo ti illuminerà 💡.
In questo articolo ti spiegherò quali sono i 4 Passi che deve compiere uno studente universitario che si chiede per la prima volta “come si studia all’università“?
Ma perché proprio io posso insegnarti come si studia all’università? A che titolo parlo?
Sono Giuseppe Moriello, il co-autore di Metodo Universitario.
Ossia, il primo Metodo di studio universitario per smettere di soffrire all’università, e dare 4 esami al mese come se mangiassi i biscotti a colazione.
In questi anni, insieme al mio socio Andrea Acconcia ho svelato a più di 300’000 studenti universitari la risposta definitiva alla domanda “Come si studia all’università?”.
Prima di svelarti i 4 Passi per diventare uno studente che si laurea subito, voglio rispondere a una domanda che probabilmente ti starai facendo.
Ma perché è importante capire come si studia per gli esami universitari?
A chi mi chiede perché è necessario capire come si studia per gli esami, dò sempre 2 risposte.
1. Capire come si studia per gli esami universitari, ti permette di dare gli esami con voti alti e laurearti velocemente.

Tutti gli studenti vogliono passare gli esami.
Ok, forse proprio tutti no, perché c’è qualcuno che vuole rimanere parcheggiato all’università a scroccare dai genitori i soldi per l’affitto.
Ma mi rivolgo agli studenti che hanno l’ambizione di prendere la laurea il prima possibile.
Se vuoi prendere la laurea il prima possibile, puoi studiare a modo tuo, o puoi seguire un Metodo di studio pensato per gli esami universitari.
È come se vuoi diventare uno chef famoso.
1) Puoi iniziare come le casalinghe, che cucinano guardando le ricette su Youtube o i blog di cucina.
Fai tutti gli errori che vuoi, e ci metti tutto il tempo che vuoi prima di iniziare a comprendere i segreti dell’arte della cucina.
2) Oppure, per diventare uno chef famoso, puoi farti insegnare i segreti del mestiere da uno chef che ha ottenuto i risultati a cui aspiri.
Lo chef famoso ti darà la ricetta completa e sicura per diventare un mago dei fornelli, senza dover fare tutti gli errori che lui ha commesso in passato.
Facendoti consigliare da una persona esperta, raggiungerai il tuo obiettivo molto più velocemente.
Se invece studi a modo tuo, la strada che ti porta alla laurea si fa lunga e faticosa.
Se invece usi un Metodo di studio per l’università, è come se prendi l’autostrada per la laurea.
Quindi, in questo articolo su come si studia all’università, capirai quali sono i 4 Passi da fare per prendere una valanga di 30 e laurearti il prima possibile.
2. Capire come si studia per gli esami universitari, ti permette di liberarti dal sistema unicarcerario.

Il sistema unicarcerario è il sistema universitario nel quale tutti gli studenti vivono.
O meglio, dormono.
Questo sistema:
- Ti fa odiare lo studio.
- Ti fa focalizzare sul voto, che poi diventa la tua unica ragione di vita.
- È monotono, noioso, triste e frustrante.
Così alla fine ci ritroviamo:
- Studenti in crisi, che poi diventano professionisti in crisi, che poi ovviamente costruiscono un paese in crisi.
- Laureati che odiano lo studio e che quindi smettono di formarsi.
- Un sacco di studenti bloccati all’università e in depressione per gli esami.
Sembra esagerato questo scenario apocalittico?
Allora leggi un po’ questi titoli di giornale:





Possiamo cambiare l’Italia solo se gli studenti universitari si liberano dal sistema unicarcerario.
Se senti che l’università ti sta stretta.
Se senti di essere diverso dalla massa, e capisci quanto sia addormentata.
Se hai capito che qui c’è bisogno di un gruppo di menti rivoluzionarie, disposte a lottare contro il sistema unicarcerario.
Allora sarai d’accordo con me che…
Preparare gli Esami in 7 Giorni è l’AZIONE RIVOLUZIONARIA che ti permette di LIBERARTI dalle catene del sistema unicarcerario.
QUINDI CONTINUA A LEGGERE QUESTO ARTICOLO SU COME SI STUDIA ALL’UNIVERSITÀ SOLO SE…
- ti sei stancato di leggere le solite soluzioni generiche su come studiare all’università, come riassunti, mappe mentali, registratori vocali etc. etc.;
- hai provato a studiare come facevi al liceo, ma il primo incontro ravvicinato con gli esami è stato un incubo;
- ottieni buoni risultati, ma sacrifichi troppo tempo per un buon voto, e cerchi un metodo di studio più sostenibile;
- vuoi capire come dare gli esami il prima possibile per liberarti dal sistema unicarcerario e vivere una vita felice.
SE ARRIVERAI FINO IN FONDO ALL’ARTICOLO, ALLORA TI ASSICURO CHE:
- ti svelerò il “metodo di studio” che da decenni impedisce agli studenti universitari di macinare un esame dopo l’altro;
- imparerai qual è la vera motivazione che ti spinge come un razzo dritto verso la laurea;
- scoprirai qual è la tecnica di memoria più potente al mondo per avere la memoria di un computer;
- ti svelerò perché non riesci a dare gli esami in 7 giorni, anche se hai un metodo di studio.
Bene, direi che possiamo partire, gli ingredienti in pentola sono parecchi 😛
1. PRIMO PASSO:
DEMOTIVATI 💪

Demotivati…
Ma a fare la cosa sbagliata.
Lo studente medio è anche motivato, ma a fare cazzate. Come la mosca che va contro il vetro.
La mosca è motivatissima a sbattere contro il vetro ma, data la strategia imbecille, finisce stecchita sul vetro.
Grazie alla sua incredibile motivazione, la mosca muore. Continua a sbattere sul vetro invece di aggirarlo.
Così, senza strategia, lo studente medio si motiva per gli argomenti inutili per l’esame, invece di capire cosa il prof potrebbe chiedergli.
Su internet nessuno ti parla di un Metodo di studio che ti dà una strategia per l’esame.
Su internet si trovano tante soluzioni generiche sul metodo di studio che fanno della motivazione un pilastro dello studio.
In realtà, la motivazione nasconde una mancanza di metodo di studio.
Chi ti dice:
- “Devi motivarti per dare gli esami”
- “Recita le frasi motivazionali, così sei sempre carico mentre studi”
- “Forza e coraggio, fai 80 pagine al giorno e in 1 mese hai studiato tutto il libro!”
in realtà non ti sta insegnando una strategia per passare gli esami universitari.
In passato anche io mi motivavo molto prima di aprire il libro.
Ma poi, non avevo le idee chiare su quello che mi serviva per l’esame.
E allora facevo un po’ di tutto.
La motivazione nello studio è come riempire il serbatoio della tua macchina prima di partire.
Puoi anche fare il pieno, ma se poi non sai come arrivare a destinazione, il pieno non serve a niente perché lo consumi subito.
Invece, se sai come arrivare a destinazione, magari capisci che il pieno non era nemmeno necessario, perché la strada è breve.
Allo stesso modo, la pura motivazione è inutile se non sai come si studia per gli esami universitari.
Se hai un Metodo, non hai bisogno di motivarti parlando davanti allo specchio o caricandoti ogni 10 minuti con frasi motivazionali.
Sono i risultati che ottieni col Metodo che ti motivano.
Quando vedi che hai imparato come si studia all’università e sai cosa fare passo dopo passo per dare gli esami in 7 giorni, ogni giorno sei motivato per i risultati che hai.
Infatti il Metodo OCME è pensato per farti sgorgare la motivazione da dentro di te mentre studi, e macinare il materiale d’esame col fuoco dentro.
Ad esempio, come ti insegno nel “Master SLAMP”, grazie all’effetto “Piede di Porco” nessuno riesce a staccarti dalla sedia da quanto sei motivato a studiare per l’esame.
Quindi, il Primo Passo per laurearti velocemente e con voti alti è:
“Impara il Metodo, e sarai sempre motivato“
2. SECONDO PASSO:
STUDIA PER L’ESAME 👨🏫

Chi studia per il libro è fesso!
Dai scherzo, però un po’ fessacchiotto sì 😛
Ci hanno sempre detto di studiare per il libro.
Ossia, studiamo a memoria il libro, credendo che ci siano tutte le domande d’esame.
STUDIARE PER IL LIBRO è proprio una delle illusioni del sistema universitario.
Tutti studiano per il libro, ma nessuno si chiede perché lo fa.
Io qualche anno fa mi sono chiesto perché studiavo per il libro.
Annaspavo tra le pagine del libro di Diritto.
I miei occhi ci vedevano sempre meno a forza di studiare di notte per preparare l’esame.
Il mio pigiama era diventato una seconda pelle, e la laurea mi sembrava un miraggio all’orizzonte.
Poi, mi sono chiesto:
“Ma come si studia davvero? Possibile che devo studiare solo per il libro?”
Quella notte mi sono salvato dal sistema, perché da quel giorno ho scoperto che studiare per il libro è uno sforzo inutile.
Da quando ho smesso di studiare solo per il libro, la mia media è schizzata verso l’alto.
Se al quinto anno di Giurisprudenza mi sono laureato in corso recuperando metà degli esami, è perché ho smesso di studiare per il libro.
“Maaa gli evidenziatori, i riassunti, i registratori vocali li hai usati per laurearti vero???“
No, no e no!
Prendi tutti gli evidenziatori, riassunti e registratori vocali e buttali dalla finestra.
Verniciare il libro di colori diversi o fare il riassunto del libro sono attività succhia-tempo.
È molto più potente cercare di capire cosa ti potrebbe chiedere il prof all’esame.
Se capisci in anticipo quello che il professore ti chiederà, e prepari le risposte a quelle domande, hai fatto bingo.
Sapere le domande del prof è come se giochi a scacchi e sai già le mosse dell’avversario.
Hai già vinto in partenza.
Ma come si fa a entrare nella testa del prof e rubargli le domande che ti vuole fare all’esame?
Eheh, dietro a questo segreto ci sono mesi e mesi di studio da parte mia e di Andrea.
Prevedere ogni mossa del prof è un’arte complessa perché ci sono tanti tipi di esami, di facoltà e professori.

Però, ti abbiamo risparmiato un bel po’ di incazzature e errori, perché nel Manuale “Organizzazione di Cemento Armato” trovi tutto quello che ti serve per ottenere le domande d’esame del prof.
Il Manuale “Organizzazione di Cemento Armato” lo trovi nel “Master SLAMP”:
Con il Manuale “Organizzazione di Cemento Armato”, hai il focus di un cecchino sul materiale da preparare per lasciare il prof a bocca aperta.
Quindi, il Secondo Passo per laurearti velocemente e con voti alti è:
“Studia per l’esame”
3. TERZO PASSO:
USA LE TECNICHE DI MEMORIA 💭 CON UN METODO

Su internet puoi trovare tante tecniche di memoria.
Ad esempio, ci sono il PAV, la Conversione Fonetica, la Tecnica dei Loci etc. etc.
Queste tecniche di memoria sono potenti se vuoi fare il figo davanti alla ragazza che ti piace.
Però, se vuoi diventare uno studente che passa 4 esami al mese, allora devi usare le tecniche di memoria all’interno di un Metodo di studio.
Ora ti spiego perché.
Là fuori puoi trovare tanti corsi di memoria che ti promettono di dare gli esami velocemente, ma non ti dicono come si studia per gli esami.
Il fatto è che i corsi di memoria hanno 3 grandi problemi:
- i corsi di memoria sono quasi tutta motivazione e c’è veramente poco sulle tecniche di memoria;
- i corsi di memoria non sono specifici per gli studenti universitari, tanto che ai corsi puoi trovare casalinghe, bambini delle scuole medie etc. etc.
- nei corsi di memoria non ti viene insegnato un metodo di studio per l’università.
Allora l’altro pericolo è che gli studenti che sono stati a questi corsi di memoria, poi credono che le tecniche di memoria non sono utili.
In realtà, se vengono usate nel modo giusto, le tecniche di memoria ti aiutano nella fase di memorizzazione.
La memorizzazione è una fase fondamentale per preparare un esame.
Se non ti ricordi quello che studi, cosa gli dici al professore?
Però, se ti ricordi cosa hai studiato, ma non sai come esporlo, oppure ti ricordi argomenti inutili per l’esame, allora la memorizzazione perde la sua efficacia.
Per questo mi sono appassionato di tecniche di memoria, per ricordarmi tutto quello che c’era da sapere all’esame.
In particolare, mi sono innamorato del Palazzo della Memoria.
Il Palazzo della Memoria è la tecnica di memoria più potente mai esistita.
In questo breve video ti faccio vedere cos’è il Palazzo della Memoria e perché è così potente.
Figo, vero??? 😀
Ma anche il Palazzo della Memoria è potente solo se lo usi con logica.
Per capire come padroneggiare questa potentissima arma della memoria, ho impiegato mesi e mesi.
Solo se sai come usarlo, il Palazzo della Memoria riesce a farti avere la memoria di un computer.
Ma se non sai come usarlo, è come mettere un motore Ferrari su un triciclo.
Diventa inutile, ed è un peccato.
Siccome è un peccato che gli studenti universitari non conoscano la tecnica di memoria più potente al mondo, proprio per questo ho creato il Manuale “30 e Lode col Palazzo della Memoria”.
In questo manuale ho condensato tutto quello che so sul Palazzo della Memoria per ricordarti tutto all’esame e sorprendere il prof con i dettagli tecnici che neanche lui si ricorda.
Il Manuale “30 e Lode col Palazzo della Memoria” lo puoi trovare nel “Master SLAMP”:
Quindi, il Terzo Passo per laurearti velocemente e con voti alti è:
“Usa le tecniche di memoria con un Metodo”
4. QUARTO PASSO:
DATTI 7 GIORNI PER DARE L’ESAME ⏳

Questo è il Quarto Passo per imparare come si studia all’università, ma è il più importante.
E chi crede di sapere come si studia, sturatevi le orecchie pure voi 😉
Puoi usare il Palazzo della Memoria quanto vuoi o sapere quello che ti chiederà il prof.
Ma se continui a darti 6 mesi per dare gli esami, allora non ce la farai a dare gli esami in 7 giorni.
Se ti dai 6 mesi, l’esame si prenderà 6 mesi della tua vita.
Se ti dai 7 giorni, l’esame si prenderà 7 giorni della tua vita.
Prima devi decidere quanto tempo dedicare a quell’esame.
Solo una volta che hai deciso di darti 7 giorni,
allora puoi iniziare a preparare gli esami in 7 giorni.
Questo perché la nostra mente dà il meglio di sé solo quando la metti alle strette.
Cioè, quando le dici:
“Cara mente, per i prossimi 7 giorni comando io, e qualsiasi cosa tu mi dici, io vado a dare l’esame”
Allora vedrai che anche la tua mente si decide a dare l’esame in 7 giorni.
Se invece studi tutte le tecniche più potenti sul metodo di studio, ma continui a dare retta alla tua mente che non vuole soffrire il dolore della bocciatura, allora non hai risolto niente.
E allora ti inventi delle scuse per non andare a dare l’esame.
Tipo:
“preparo un altro esame che secondo me è più importante adesso”
“voglio essere più preparato”
E rimandi.
E poi ti trovi fuoricorso.
Perché il fatto è che gli studenti universitari hanno paura della bocciatura.
Perché il sistema ci fa credere che:
Voto Esame = Voto alla mia Persona.
Quindi se non passi l’esame, ti senti un fallito.
Purtroppo, credere che l’esame ti dice quanto sei bravo e intelligente come persona, è un virus che ci hanno installato da quando eravamo piccoli.
Un virus subdolo che ci condiziona all’università e nella vita.
Un virus che come una catena invisibile ci tiene schiavi del sistema.
E brancoliamo per i corridoi dell’università con l’ansia per l’esame e la paura del professore.
Quando al quarto anno di Giurisprudenza ho preso un 20 dopo aver studiato 6 mesi, mi sono sentito un fallito.
Ero in preda allo sconforto più totale.
Alla fine del quarto anno di università, avevo dato due esami in 1 anno, prendendo due 20.
Dopo l’esame, ero seduto in un pub di Marcianise, la città dove sono nato e cresciuto insieme a Andrea, mentre mi bevevo una Tennent’s.
Ripensavo a tutti i sacrifici che avevo fatto per l’esame, e mi sentivo un fallito.
Poi, in quella depressione universitaria, una scintilla di luce mi ha fatto vedere quella catena invisibile fatta dalla paura del fallimento.
Io, Giuseppe Moriello, ci avevo messo 6 mesi per preparare quel cazzo d’esame e avevo preso un 20 che per me valeva come una bocciatura.
Avevo studiato 6 mesi perché credevo, da studente ingenuo, che:
PIÙ STUDI, PIÙ SEI PREPARATO.
E invece no!
Perché altrimenti avrei preso 30 a occhi chiusi.
A quel punto, cosa avresti fatto al posto mio per trovare una soluzione a quel dramma che vivevo?
Cosa faresti se ti dicessi che i prossimi 6 mesi che dedicherai all’esame saranno inutili perché un prof si sveglierà incazzato e boccerà tutti quanti, te compreso?
Io mi sono dato questa risposta:
Non avrei mai più fatto decidere a un professore di 6 mesi della mia vita. Mai più.
DA QUEL GIORNO HO DECISO DI DARE GLI ESAMI IN 7 GIORNI, PERCHÉ NON È GIUSTO PERDERE 6 MESI DI VITA IN 30 MINUTI DI ESAME.
Solo dando gli esami in 7 giorni potevo liberarmi dal carcere senza sbarre in cui mi trovavo.
Ed è con la convinzione di dare gli esami in 7 giorni che sono riuscito a laurearmi in tempo, passando 14 esami in 13 mesi.
Quindi, se anche tu vuoi liberarti dalle catene del sistema unicarcerario e fare quello che sogni nella tua vita, ricordati il Quarto Passo:
“Per liberarti dal sistema unicarcerario, datti 7 giorni per dare l’esame”
La volontà di dare gli esami in 7 giorni sta alla base del Metodo OCME, il Primo Metodo di studio universitario per laurearti velocemente e avere tempo libero per coltivare i tuoi sogni.
OK GIUSÉ, MA DOVE LO TROVO IL METODO OCME PER DARE QUESTI ESAMI IN 7 GIORNI?
Il Metodo OCME lo trovi all’interno del “Master SLAMP“:
E se invece voglio partire con qualcosa di gratis?
Allora guardati il Webinar “Laurea Lampo“:
https://metodouniversitario.it/laurealampo
“Laurea Lampo” è il videocorso dove conoscerai le basi del Metodo OCME e potrai ottenere risultati già da subito, come hanno fatto alcuni studenti che ci seguono:
Se vuoi scoprire le basi del Metodo OCME, questo è il link per vedere il Webinar Laurea Lampo:
https://metodouniversitario.it/laurealampo
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/
Ti auguro una sessione invernale da urlo.
Un abbraccio,
Giuseppe
Il tuo Coach Anti-Sistema