Come Studiare Bene durante la quarantena in 3 passi, per dare tutti gli Esami (anche su Skype)

Chi legge quest’articolo, saprà come studiare veloce e concentrato durante questa maledetta quarantena per poi spaccare a tutti gli esami (anche su Skype)

Se stai leggendo, probabilmente sei uno studente universitario e hai uno di questi problemi:

  • “Sei costretto a stare in casa, stai impazzendo e non riesci a concentrarti mentre studi”.
  • Non sai come dare questi cazzo di esami su Skype in maniera che li passi”.
  • Non sai come usare bene il tuo tempo e fai poche pagine al giorno“.

Ma se finirai quest’articolo, ti mostrerò 3 pratici passi per:

  • “Studiare concentrato e fare tante pagine al giorno.”
  • “Ritrovare la motivazione per lo studio, durante questo brutto periodo”.
  • “Allenarti in maniera da imparare come studiare più veloce.”

Ma chi sono io per darti questi consigli sul metodo di studio?”

Ciao e benvenuto!

Sono Giuseppe Moriello ed insieme ad Andrea Acconcia ho creato Metodo Universitario.

Un progetto che da anni aiuta migliaia di studenti universitari a studiare fino a 200 pagine al giorno, grazie al Metodo OCME.

Giuseppe Moriello TV

E Centinaia di studenti universitari ci hanno chiesto come affrontare questo periodo di quarantena.

Ci hanno scritto in tanti per chiederci:

  • “Come do gli esami online? Cosa cambia?”
  • “Come faccio ad essere più produttivo? Chiuso in casa non riesco a concentrarmi.”
  • Cosa posso fare in tutto questo tempo, per prepararmi alla prossima sessione?”

Giustamente hanno paura di rimanere bloccati all’università, a causa del coronavirus.

Quindi ho pensato di scrivere quest’articolo molto potente.

Se ti fidi di noi, puoi dare tutti gli esami con voti alti, anche durante questo brutto periodo.

Come questo studente che ha applicato il nostro Metodo Universitario per il suo primo esame su Skype (se non conosci il nostro metodo puoi iniziare gratis da qui):

Quindi ecco 3 Passi per macinare esami anche se sei costretto a stare in casa per la quarantena.

1) Primo Passo: Studia SOLO in determinati orari (Es: 10-13 e 15-20)

Dato che gli studenti sono costretti a stare chiusi in casa, si dicono:

  • “Vabbè dai, almeno studio tutto il giorno!”

Ma darsi tutto il giorno è… cacca! Caaaaccca. Non si fa.

NON ti dare tutto il giorno per studiare (tipo da quando ti svegli a quando vai a dormire).

Se la tua mente ha la sensazione che può studiare all’infinito, allora non ti concentrerai MAI.

Ad esempio…

Avevo quest’amico che non usciva mai, perché studiava sempre ma poi…

MA POI ogni volta che ci presentavamo a casa sua, lo beccavamo sempre a suonare la chitarra.

Perché?

Perché per la tua mente, se studi sempre, allora non studi mai.

Entri solo in “modalità studente”, ma non studi in maniera veloce e produttiva.

Quindi per lui era sempre il momento per una “suonatina” e alla fine non riusciva mai a concentrarsi.

Quindi dai un limite alla mente, così darà il meglio di sé (come il gas).

La nostra concentrazione è come il gas, si prende lo spazio che le dai.

Se al gas dai una bottiglia, sta nella bottiglia. Se gli dai una stanza si prende tutta la stanza.

E più spazio gli dai, più è “rarefatto”, ossia inutile.

La tua concentrazione funziona allo stesso modo:

Se dai alla tua mente tutta la giornata, avrai una concentrazione molto bassa.

Quindi devi dividere nettamente il tempo. Studia solo in determinati orari.

Esempio di routine giornaliera:

Alle 20 devi staccare TUTTO LO STUDIO.

Chiudi i libri e non riaprirli fino alle 10 del giorno dopo.

E un ultimo consiglio…

Mantieni una regolarità negli orari, anche se non puoi uscire di casa.

Tanti studenti, dato che non possono uscire, allora si svegliano sempre più tardi.

Ma dormire senza orari è… CACCA! UN CASINO DI CACCA…

Se lasci fare al tuo corpo quello che vuole, allora si lascerà andare.

Specialmente in un periodo come questo, in cui è facile mollare.

Il tuo corpo, potendo scegliere in autonomia, inizierà a svegliarsi sempre più tardi, fino a scambiare il giorno con la notte.

In questo modo finirai per sentirti sempre stanco, irritato e deconcentrato.

Così quando arriverà il giorno dell’esame sembrerai un coglione.

Non permettere al tuo corpo di fare il cazzo che gli pare.

Prendi il controllo della situazione e svegliati sempre alla stessa ora.

Così sarai più lucido, felice e concentrato.

2) Secondo Passo: Studia sempre nello stesso posto (se possibile lontano dal letto)

La nostra mente è abitudinaria ed è dotata di un’associazione spaziale.

Per cui, quando ci avviciniamo al letto ci viene sonno (perché lì di solito dormiamo)

Quando andiamo in bagno, ci viene lo stimolo di evacuare (perché lì di solito…)

Quando andiamo in cucina, ci viene l’acquolina (perché lì di solito mangiamo)

Allo stesso modo:

Se studi sempre nello stesso posto, la tua mente creerà un’associazione spaziale. In quel posto studierai più veloce e avrai più voglia di studiare.

Quindi scegliti un angolino della casa e usa sempre quello per studiare.

Mi raccomando, questo posto dev’essere:

  1. Fuori dalla stanza dove dormi (o ti verrà sempre sonno).
  2. Lontano dai rumori (se non puoi isolarti dai rumori, allora ascolta la mia playlist Schematizzazione su Spotify)
  3. Su un tavolo pulito, senza scartoffie, dove hai SOLO il materiale di studio (altrimenti ogni singola cazzatina ti farà perdere la concentrazione).

3) Terzo Passo: Studiare con il Metodo OCME

Lo studente medio cerca di studiare i libri con:

  • “Evidenziatori”
  • “Riassunti”
  • “leggere e ripetere”.

Ma questa è… DI NUOVO CACCCAAAAA.

Infatti gli studenti studiano per mesi, ma hanno sempre la sensazione di non ricordare le cose.

Se vuoi ricordare all’esame più cose del professore e studiare fino a 200 pagine al giorno, devi usare il Metodo OCME.

Prima di usare questo metodo al mio quarto anno, ho dato solo 2 esami.

Grazie a questo metodo al mio quinto anno ne ho dati 14.

Se vuoi ricordare all’esame più cose del professore e studiare fino a 200 pagine al giorno, devi usare il Metodo OCME.

Come ti spieghiamo all’interno del nostro videocorso gratuito Laurea Lampo, la sigla OCME sta per:

  1. Organizzazione.
  2. Comprensione.
  3. Memorizzazione.
  4. Esposizione.

1 – Organizzazione

In questa fase devi programmare la sessione e studiare una strategia d’esame che ti permetta di dare i tuoi esami in soli 7 giorni.

2 – Comprensione

Questa è la fase in cui “prepari le risposte da 30” che porterai al professore.

È molto importante in questa fase creare gli “Schemi a Cascata” nel modo giusto.

3 – Memorizzazione

Dopo aver creato le risposte, arriva il momento di memorizzarle.

A questo punto devi fare prima le “Mappe Mnemoniche” e poi metterle nel tuo “Palazzo della Memoria” (la tecnica di memoria più potente al mondo che in Italia abbiamo divulgato noi).

4 – Esposizione

Tanti studenti allenano l’esposizione mentre memorizzano, con il leggi e ripeti.

Unire memorizzazione ed esposizione è sbagliatissimo.

Prima memorizzi col palazzo.

E solo DOPO che hai memorizzato, alleni l’esposizione, nell’ultima fase, che è appunto la fase di esposizione.

Se vuoi approfondire il Metodo OCME e le nostre tecniche, puoi guardare il nostro videocorso gratuito “Laurea Lampo”:

🔗 https://go.metodouniversitario.it/n83e

Ma veramente questo metodo è famoso?

Un metodo di cui hanno parlato anche tanti giornali:

E il Metodo OCME funziona per tutte le facoltà? 🎓

Sì, è stato usato da migliaia di studenti di tutte le facoltà.

Leggi, ad esempio, che risultati hanno avuto questi studenti (i messaggi sono originali, ma abbiamo dovuto oscurare il nome per privacy):

E questi rappresentano meno dell’1% degli studenti che hanno applicato il metodo.

Ma come si impara questo famoso Metodo Universitario? 🤔

Il primo passo è guardare il nostro videocorso gratuito Laurea Lampo:

🔗 https://go.metodouniversitario.it/laurealampo

In questo videocorso ti mostriamo come funziona il metodo ocme e come applicarlo sui tuoi esami (qualsiasi sia la tua facoltà).

Se già l’hai visto e vuoi più informazioni sul nostro “Master SLAMP”, lascia il numero qui:

🔗 https://go.metodouniversitario.it/master-slamp

Verrai ricontattato senza impegno, da uno dei nostri studenti avanzati.

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Qui da Giuseppe Moriello è tutto.

Ti mando un bacione, ciao!