Vuoi prendere 30 agli Esami Online, anche se non hai mai dato un orale e odi la Webcam? Allora leggi questo prezioso articolo fino all’ultima parola.
So chi sei. Se stai leggendo queste parole, molto probabilmente:
- “Devi dare gli esami online, e questa modalità ti crea problemi“.
- “Hai paura dell’orale in Webcam, ma vuoi prendere un voto alto, anche se l’esame non è scritto”.
- “Vuoi capire come non andare in ansia, nel caso in cui gli altri studenti possano ascoltare l’esame“.
Ma se leggi questo articolo fino alla fine andrà tutto bene e saprai:
- “Come dare gli Esami Online senza Ansia“.
- “Come prepararti ad Esporre Bene davanti alla Webcam“.
- “Che Metodo usare per aumentare le possibilità di prendere 30“.
Se hai fede nel Metodo Universitario, riuscirai a sopravvivere a questo delirio digitale, spaccando a tutti gli esami Online, come questi nostri studenti:
“Ma perché proprio io dovrei darti questi consigli sugli Esami Online?”
Ciao e benvenuto!
Sono Giuseppe Moriello ed insieme ad Andrea Acconcia ho creato Metodo Universitario.
Un progetto che in questi anni ha aiutato migliaia di studenti universitari a realizzare il loro sogno di laurearsi, grazie al Metodo OCME.
Ma ora basta con le introduzioni.
Andiamo a vedere i consigli di oggi per spaccare agli esami online.
Andiamo a vedere i 4 Consigli per spaccare agli Esami Online:
1) Primo Consiglio: Non ripetere, ma allena l’esposizione.

La maggior parte degli studenti memorizza con il leggere e ripetere.
MA questa è… CACCAAAA.
Devi memorizzare con il Palazzo della Memoria (come ti spiego anche nel videocorso gratuito Laurea Lampo).
Ma è utile esporre ad alta voce? Sì, ma per migliorare il linguaggio tecnico e il tuo carisma all’esame
(non per memorizzare).
Con gli esami online, tanti esami scritti sono stati convertiti in orali.
Il che può essere terribile, soprattutto se un orale non l’hai mai fatto.
Ma come spaccare all’orale?
Se vuoi spaccare all’orale, devi allenarti ad esporre (e non per memorizzare).
Ma perché è importante esporre oralmente durante l’ultima fase del Metodo?
Saliresti mai su un palco a recitare una parte, senza aver mai provato il copione?

Sarebbe terribile no?
Sembreresti una foca ubriaca in difficoltà.
E anche all’esame è importante che tu “provi la parte”.
I piloti di Formula 1 fanno i giri di prova sul circuito, per evitare “sorprese” al momento della gara.

Allo stesso modo, tu, allenandoti nell’esposizione, puoi:
- Controllare di aver memorizzato tutto bene col Palazzo della Memoria.
- Allenare il linguaggio tecnico, e farti percepire come un esperto della Materia.
- Migliorare la tua Esposizione Magnetica.
Ma come allenare l’esposizione per gli Esami Online?
Un consiglio che do sempre ai miei studenti è:
“Non allenare l’esposizione in condizioni agevolate, ma in condizioni estreme“.
L’esame non è una passeggiata. È una situazione stressante.
Quindi se ti alleni ad esporre nel silenzio della tua cameretta, senza alcuna difficoltà, i tuoi allenamenti sono falsati.
Ad esempio, i campioni di memoria si allenano a memorizzare i mazzi di carte, sott’acqua.
Così, quando vanno ai campionati, memorizzarli in 20 secondi è una passeggiata.
Secondo un detto dei marines, infatti:
“The more you sweat in peace, the less you bleed in war”.

Ossia, più sudi in tempo di pace, meno sanguini in tempo di guerra.
Quindi più sudi durante l’esposizione, meno sanguini durante l’esame.
Ma come ricreare durante l’esposizione, le stesse condizioni di stress dell’esame online?
Andiamo un po’ a vedere…
2) Secondo Consiglio: Esponi fissando la Webcam.

Qualche giorno fa ho chiesto sul nostro Gruppo Facebook di Metodo Universitario, quali fossero le difficoltà che stavano incontrando con gli esami online.
E Genny, ha commentato così:

Secondo le regole degli esami online, devi fissare costantemente la cam.
Questo può essere un bello stress, perché è un “pensiero in più”.
Per allenarti a gestire questo fastidio, ti consiglio di allenarti ad esporre guardando la cam.
Un altro fastidio può essere:
La Paura di essere ascoltati dagli altri in videochiamata.

Durante alcune modalità di esame online, gli altri potrebbero essere in ascolto.
E questo potrebbe causarti uno stress emotivo aggiuntivo, per il giudizio degli altri.
Anche questa è una paura legittima, ma a cui devi assolutamente desensibilizzarti.
E l’unico modo di desensibilizzarti da una paura, è affrontarla prima dell’esame.
Quindi ecco il mio consiglio:
Se hai anche il terrore di essere ascoltato, allora chiedi a qualcuno di ascoltarti mentre esponi alla Webcam.
3) Terzo Consiglio: Sorridi Sempre.

Sembra una battuta, ma non lo è.
È importante trasmettere al professore SEMPRE, calma e sicurezza.
Altrimenti se trasmetti insicurezza:
- Partirà dal presupposto che hai studiato poco e che ti vuoi fregare l’esame.
- Inizierà a testarti, a farti le domande più difficili.
- E a vedere i tuoi errori d’esposizione, come prove del fatto che non hai studiato.
Se fai bene l’esposizione magnetica e trasmetti sicurezza invece:
- Partirà dal presupposto che hai studiato dei mesi.
- Quindi ignorerà i tuoi errori, e li vedrà come errori di distrazione.
- E ti farà le domande più facili, perché non ha bisogno di testarti.
È per questo che dentro il nostro Master “Master SLAMP“, diamo tanta importanza all’Esposizione Magnetica.
Dentro il Master SLAMP insegniamo ai nostri studenti come comunicare sicurezza attraverso il linguaggio:
- Verbale (cosa dici).
- Paraverbale (con che tono e velocità lo dici).
- Non-verbale (la tua postura, i tuoi gesti e la tua espressione).
Il problema è che durante l’esame online, è più difficile comunicare con tutto il corpo.
Come ci dice anche Antonio sul nostro Gruppo Facebook.

E qui l’unica soluzione, mi sembra quella di basare tutto sul sorriso.
Cerca di sorridere SEMPRE, anche quando se ne va il wifi, anche quando il professore ti risponde male e anche quando non ricordi bene una risposta.
Questo trasmetterà sempre la sensazione che hai il controllo della situazione e che hai studiato.
Perché ricorda, la preparazione non è qualcosa di oggettivo, ma di soggettivo, quindi di percepito.
Ma ora passiamo all’ultimo Consiglio.
4) Quarto Consiglio: Prepara gli Esami in 7 Giorni con il Metodo OCME.

Il Metodo OCME è il metodo grazie al quale formiamo i migliori studenti d’Italia.
Quasi sicuramente, il migliore del tuo corso, usa il Metodo OCME.
Lo studente medio cerca di studiare i libri con:
- “Evidenziatori”.
- “Riassunti”.
- “Leggere e ripetere”.
Ma questa è… DI NUOVO CACCCAAAAA.
Infatti gli studenti studiano per mesi, ma hanno sempre la sensazione di non ricordare le cose.

Se vuoi ricordare all’esame più cose del professore e studiare fino a 200 pagine al giorno, devi usare il Metodo OCME.
Prima di usare questo metodo al mio quarto anno, ho dato solo 2 esami.
Grazie a questo metodo al mio quinto anno ne ho dati 14.
Se vuoi ricordare all’esame più cose del professore e studiare fino a 200 pagine al giorno, devi usare il Metodo OCME.
Come ti spieghiamo all’interno del nostro videocorso gratuito Laurea Lampo, la sigla OCME sta per:
- Organizzazione.
- Comprensione.
- Memorizzazione.
- Esposizione.
1 – Organizzazione
In questa fase devi programmare la sessione e studiare una strategia d’esame che ti permetta di dare i tuoi esami in soli 7 giorni.
2 – Comprensione
Questa è la fase in cui “prepari le risposte da 30” che porterai al professore.
È molto importante in questa fase creare gli “Schemi a Cascata” nel modo giusto.
3 – Memorizzazione
Dopo aver creato le risposte, arriva il momento di memorizzarle.
A questo punto devi fare prima le “Mappe Mnemoniche” e poi metterle nel tuo “Palazzo della Memoria” (la tecnica di memoria più potente al mondo che in Italia abbiamo divulgato noi).
4 – Esposizione
Tanti studenti allenano l’esposizione mentre memorizzano, con il leggi e ripeti.
Unire memorizzazione ed esposizione è sbagliatissimo.
Prima memorizzi col palazzo.
E solo DOPO che hai memorizzato, alleni l’esposizione, nell’ultima fase, che è appunto la fase di esposizione.
Se vuoi approfondire il Metodo OCME e le nostre tecniche, puoi guardare il nostro videocorso gratuito “Laurea Lampo”:
🔗 https://go.metodouniversitario.it/laurealampo
E il Metodo OCME funziona per tutte le facoltà?
Sì, è stato usato da migliaia di studenti di tutte le facoltà.
Leggi, ad esempio, che risultati hanno avuto questi studenti (i messaggi sono originali, ma abbiamo dovuto oscurare il nome per privacy):

E questi rappresentano meno dell’1% degli studenti che hanno applicato il metodo.
Ma come si impara questo famoso Metodo Universitario?
Il primo passo è guardare il nostro videocorso gratuito Laurea Lampo:
🔗 https://go.metodouniversitario.it/laurealampo/
In questo videocorso ti mostriamo come funziona il metodo ocme e come applicarlo sui tuoi esami (qualsiasi sia la tua facoltà).
Se hai già visto il videocorso gratuito e vuoi più informazioni sul nostro “Master SLAMP”, lascia il numero qui:
🔗 https://go.metodouniversitario.it/masterslamp/
Verrai ricontattato senza impegno, da uno dei nostri studenti avanzati.
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/
Qui da Giuseppe Moriello è tutto.
Ti mando un bacione, ciao!
