Metodo di Studio Efficace: preparare un esame in 7 giorni

Ciao, sono Andrea Acconcia e no, non sono impazzito quando ti dico che esiste un metodo di studio efficace per preparare un esame in 7 giorni (lo trovi qui, subito subito). 

Ti è mai capitato di dire, subito prima di un esame, frasi come:

metodo di studio efficace

uno studente disperato senza un metodo di studio universitario

“Mancano 7 giorni all’esame e non ho ancora finito il programma, che ansia! Mi ci vorrà un miracolo! “

“Anche quest’anno i professori hanno messo gli appelli d’esame tutti vicini. Come posso prepararmi in pochi giorni?”

“Non mi sento di preparare il prossimo esame in soli 7 gi
orni, non ce la farò mai! Lo do al prossimo appello.

E se ti dicessi che grazie al metodo di studio efficace di cui ti parlerò in questo articolo, non ti capiterà MAI PIÙ di chiederti “Lo faccio ora l’esame o lo do al prossimo appello?”.
E sai perché?

Perché tu gli esami li preparerai davvero in pochissimo tempo!
Ti piacerebbe?

So che non ti bastano due parole a convincerti, ma se avrai la pazienza di arrivare fino in fondo all’articolo, forse potresti cambiare idea. 

Sono sicuro che ancora continua a frullarti in testa una domanda:

 “Davvero con un metodo di studio efficace si può preparare qualsiasi esame in soli 7 giorni?

Bene, sono qui per darti due notizie: una bella e una brutta. 

La bella notizia è che si può preparare un esame in soli 7 giorni grazie a un metodo di studio efficace.
E puoi farlo ANCHE TU.

La brutta notizia è che non ci sono trucchi magici che ti faranno diventare un genio. Hai semplicemente bisogno di seguire UNA STRATEGIA, un metodo di studio appunto 😉 

E non devi credere a me, ma agli studenti come Francesca e tutti quelli che trovi in questa lettera :

La testimonianza di francesca sull'esame di anatomia

Francesca ci lascia una testimonianza sul gruppo “Studenti di Successo”

Non rivelerò nessuna “pillola magica efficace” sul metodo di studio da prendere la sera prima di andare a dormire.  

Quindi ti faccio i miei complimenti, perché non tutti sono disposti a mettersi in gioco e correre dei rischi

Per preparare un esame in soli 7 giorni devi essere disposto a rischiare. Proprio come ha fatto un nostro studente un po’ di tempo fa.

 

Michele un nostro studente che studia
architettura ha preparato un esame
non in 7 giorni, non in 3, ma in
1 SOLO GIORNO!


Se la tua testa sta pensando: 

“No, non ci credo, è impossibile!”

“Sì ma la mia facoltà è diversa, è più difficile”,

sappi che ti stai dando solo scuse.

Può essere che sia più difficile, ma non per questo puoi giudicare. 

Se sei disposto a mettere da parte pippe mentali stupide e a non giudicare, e a imparare un vero metodo di studio allora continua a leggere questo articolo. 

Secondo te perché gli studenti non riescono a METTERSI IN GIOCO e dare un esame in soli 7 giorni?

Per la paura del professore o di essere bocciati, che in realtà è una sciocchezza, se ci pensi bene. 

Perché?

Perché l’Università è un servizio che paghi tu. Per quale motivo dovresti avere paura del servizio che paghi?

Mal che vada vieni bocciato, mal che vada prendi un voto basso e rifai l’esame.

Qual è il problema?

Quand’è che l’esame ha smesso di essere una valutazione della nostra preparazione ed è diventato una valutazione personale del nostro valore?

Perché dovremmo avere sudditanza psicologica nei confronti dei professori?

L’articolo di oggi è per quelle persone che davvero vogliono preparare gli esami in poco tempo e imparare un metodo di studio efficace che gli permetta di fare il 20% degli argomenti che gli permette di ottenere l’80% del risultato.

Chiariamo questa cosa: quando ti parlo di Metodo di Studio Efficace, ti sto parlando di CHIRURGIA D’URGENZA, non di terapia intensiva. 

soli 7 giorni

Noi qui salviamo la vita ai pazienti! Io conosco un sacco di studenti universitari che magari hanno un esame arretrato e non riescono a sbloccarsi e rischiano il fuoricorso.

Ecco, per tutti questi studenti è necessaria la chirurgia d’urgenza, il metodo di studio efficace che gli permette di sbloccarsi immediatamente e ricominciare a macinare esami.

Non sto qua a raccontarti “il metodo teorico” su come tu dovresti studiare in modo tutto perfetto, tutto ordinato, tutto evidenziato, NO

Ma una strategia pratica, il metodo di studio efficace per salvare la vita al paziente! 

Poi sei libero ovviamente di fare quello che vuoi: se vuoi essere come un medico che sta in terapia intensiva e vuoi preparare ogni esame in tre mesi, puoi farlo benissimo.

Se, invece, vuoi lavorare in chirurgia d’urgenza e salvare la vita al paziente, allora si fa così, si inizia dall’imparare un metodo di studio efficace. E se riuscirai ad arrivare alla fine di quest’articolo capirai come anche tu lo puoi applicare facilmente.

Prima però vorrei rispondere ad una domanda che giustamente potrebbe sorgerti:

“Ma se imparo un Metodo di Studio efficace che mi permette di studiare in 7 giorni, che ne è della cultura generale nella mia preparazione complessiva?”

A questa domanda rispondo così:

“Ma chi ha mai detto che bisogna studiare per forza per l’esame?
Non puoi studiare per i fatti tuoi?”

Mi spiego meglio. 

Posto che io ti svelo il metodo di studio efficace per preparare i tuoi esami in soli 7 giorni, vuoi davvero dirmi che non saresti disposto a studiare quello che ti piace DOPO aver dato l’esame? !

Se la tua risposta è NO, c’è qualcosa che dobbiamo risolvere. Hai un rapporto sbagliato nei confronti dell’apprendimento! 

Quando io studiavo, avevo l’affitto da pagare e le bollette da pagare, e lavoravo per permettermi di vivere fuori e in automatico il tempo che avevo da dedicare allo studio era davvero poco. 

Ho dovuto per forza sviluppare un metodo di studio efficace che mi permettesse di preparare l’esame anche in meno di 7 giorni.

La formazione professionale me la sono fatta per i fatti miei. Ho studiato tantissime materie che mi sono piaciute per conto mio, anche dopo aver dato gli esami. 

Perché avere tempo ti dà proprio questa opportunità.

Poter studiare e formarti  per quello che ti piace davvero, e imparare un metodo di studio efficace!

Preparare l’esame è uno sport diverso dal formarti per il tuo futuro lavoro.  soli 7 giorni

“Ah ma io devo studiare di più ora, così poi sono più preparato!”

È una stronzata!

Tu hai un rapporto problematico con l’apprendimento se hai bisogno di un professore che ti terrorizza per dare l’esame.

Dai l’esame, poi se vuoi un voto più alto, allora è un altro discorso. Ma se il problema è la tua preparazione, allora non funziona questo ragionamento.

Io li facevo questi pensieri al primo anno.

Anche io dicevo le stesse cose.

 “No no, io voglio essere preparato bene per questa materia, quindi devo studiare un sacco per questo esame”. 

Mi prendevo in giro da solo. 

Se vuoi prepararti davvero bene, allora studia per i fatti tuoi quella materia!

Non si può avere bisogno del professore o dell’esame che ti terrorizza per riuscire a studiare!

Tu dai l’esame nel tempo che decidi di dedicarci, non nel tempo che qualcun altro ha deciso per te.

Poi solo dopo ti metti a studiare per la tua preparazione, aggiornandoti e facendo pratica

Non prendiamoci in giro! 

“Ah ma questa è una materia importante, devo studiarla bene per questo esame!”.

Studiala dopo l’esame se è una materia veramente importante!!

Nel frattempo non ti lasciare esami indietro, pensa a laurearti nel minor tempo possibile!

Mi rendo conto che all’inizio non si fanno questi ragionamenti, ma prima o poi ti devi scontrare con la realtà dei fatti.

Il mondo del lavoro è sempre più competitivo,  se arrivi sul mercato del lavoro a 25 anni sei già vecchio, quindi la tua preparazione è vero che è importante, ma fatta per conto tuo, dopo esserti tolto di mezzo gli esami.

Per preparare un esame in soli 7 giorni grazie a un metodo di studio efficace, senza trucchi, senza imbrogliare, senza una strategia magica o la lettura supersonica, ti devi ricordare “Le 4 S” del Metodo di Studio:

  • Selezione
  • Schematizzazione
  • Sistema di Memorizzazione  
  • Simulazione

a) METODO DI STUDIO: Cosa vuol dire SELEZIONARE?

Ricordiamoci che siamo in chirurgia d’urgenza e quindi non ci possiamo fare tante domande e perdere tempo.

Perciò dobbiamo andare a selezionare gli argomenti più importanti per l’esame. Come?

Ci sono due strategie:

  • Trovare le domande più chieste all’esame

    soli 7 giorni Puoi cercare le domande su internet, chiedere ai colleghi che hanno già dato la materia, o usare la tecnica dell’appostamento che ti spiego nel manuale “Organizzazione di Cemento Armato” del Master SLAMP.

    E ti assicuro che questo non vuol dire imbrogliare o essere meno preparati!

    Io ho avuto anche professori molto in gamba che ci consegnavano la lista di 150 domande dell’esame, e da quelle 150 prendevano le 3 domande che ci facevano all’esame.

    A loro non interessava terrorizzarci.

    A loro importava che noi studenti capissimo la materia.

    Com’è possibile che noi studiamo di più per dare quell’esame che ci terrorizza o per quelle materie il cui professore è uno stronzo che non chiarisce quello che vuole all’esame?

    È sbagliato, cambia subito questo rapporto, se lo fai anche tu!

    Quello che devi fare è studiare poco per un esame così e studiare di più per un esame i cui professori lo meritano!

    Vuoi fare la rivoluzione all’interno dell’Univesità?

    Allora studia così: meno per gli stronzi e di più per l’esame che ti piace!

    Se studi di meno per l’esame in cui i professori sono stronzi, ti assicuro che avrai meno ansia da esame!

    Se tu senza un metodo di studio efficace c’hai messo 6 mesi a preparare un esame, come è successo a Giuseppe con Procedura Civile, per quell’esame, è normale che hai l’ansia!

    Arrivato a questo punto non ti fa più paura il professore, ma il tempo che hai perso e il tempo che perderai dietro all’esame se devi riprepararlo! Capisci qual è il meccanismo?

  • Usare la tua logica per trovare gli argomenti più importanti.

    Questa seconda strategia è da attuare se proprio non riesci a trovare le domande d’esame del professore.

    Non esistono formule magiche ovviamente, devi sempre usare la tua logica.

    Ma ti assicuro che è meglio andare all’esame con 30 argomenti fatti benissimo, che con 100 fatti male, per il principio dell’80/20.

    soli 7 giorni

    “Il Principio di Pareto o legge dell’80/20 dice che all’80% di un lavoro (e quindi dello studio) corrispondono  il 20% dei risultati (e quindi del voto), e che al 20% di un lavoro corrispondono l’80% dei risultati”.

    In parole povere significa che studiando il 20% degli argomenti più importanti, tu in realtà sei più preparato di uno studente che ha passato 6 mesi a studiare quell’80% degli argomenti che sono meno importanti.

    È per questo che leggere e sottolineare tutto il libro non serve a niente se non ad arricchire le edicole che vendono evidenziatori o ad incoraggiare video ridicoli su Facebook di studentesse in ansia per l’esame. soli 7 giorni

    Dopo aver selezionato le domande d’esame, gli altri argomenti non li tocchi più!!!

È questa la rivoluzione!

Se tu selezioni gli argomenti e il resto non lo tocchi, ti assicuro che cambiano i tuoi risultati.

b) METODO DI STUDIO: In cosa consiste la SCHEMATIZZAZIONE?

Dopo che hai selezionato le domande d’esame, devi anche schematizzare gli argomenti più importanti.

A questo proposito ti consiglio di leggere il mio articolo sugli Schemi qui https://metodouniversitario.it/schemi-a-cascata-4-motivi-per-usarli/

soli 7 giorni Quando parlo di schemi, tanti studenti mi dicono che ci perdono un sacco di tempo, perché si confondono con i riassunti!

Ovviamente non conoscono il vero metodo di studio efficace, ed è normale quindi che uno pensa di perdere un sacco di tempo, non c’è nulla di male. 

Il punto è che avendo un metodo di studio efficace e di conseguenza un sistema di memorizzazione, quello che fai con gli schemi è semplicemente preparare la strada alla memorizzazione!

Per questo motivo lo schema è un risparmio di tempo, non è una perdita di tempo!

Una volta fatto lo schema, non dovrai più perdere tempo a rileggere 7 volte la stessa cosa per ficcartela in testa, posto ovviamente che tu abbia capito l’argomento!

Non è una formula magica ovviamente; per fare la schematizzazione tu l’argomento lo devi capire bene.

Quindi se hai bisogno di rileggere due o anche tre volte la stessa pagina per capire, fallo.

È una cosa che capita normalmente anche agli studenti più in gamba, perché i libri il 99,9% delle volte non si capiscono.

Questo semplicemente perché non sono scritti per gli studenti universitari, ma per la comunità scientifica e per le pubblicazioni.

Ritornando a noi, posto che tu l’argomento l’hai capito e c’hai messo il tempo che c’hai messo per capirlo, perché questo dipende da te, dopo non ci devi ritornare più.

Se l’hai schematizzato, l’hai schematizzato e quindi l’hai capito, punto.

Non ci devi tornare più volte sulla stessa pagina, non devi più rileggerla se hai fatto uno schema fatto bene, secondo le regole di un vero metodo di studio efficace.

Perché l’argomento l’hai rielaborato a parole tue in maniera che a te sia comprensibile.

Ovviamente esistono delle regole rigide con cui fare lo schema.

Uno schema a cascata NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON I RIASSUNTI, è totalmente un altro modo di pensare.
È come giocare a calcio e giocare a pallavolo. Devi imparare regole nuove.

Se vuoi scoprirle subito, le trovi nel manuale “Schemi a Cascata Leggendari”, il manuale del Master SLAMP  scritto da Giuseppe Moriello in cui sono spiegati esattamente i 6 passi per creare uno schema a cascata perfetto.

c) METODO DI STUDIO: Com’è strutturato il METODO DI MEMORIZZAZIONE? 

Giuseppe Moriello è stato il primo in Italia a portare un metodo di memorizzazione pensato per studenti universitari.

Il PALAZZO DELLA MEMORIA è un metodo scientifico di memorizzazione. 

Giuseppe si è reso conto che Cicerone, Giordano Bruno, Pietro da Ravenna, e tutte queste persone illustrissime, utilizzavano la tecnica del Palazzo della Memoria.

Non è che puoi applicare la tecnica a caso, devi avere un metodo vero e proprio per farlo. 

Giuseppe ha creato un metodo replicabile ed efficace in modo che lo studente universitario abbia tutto organizzato.

Una volta che tu hai applicato il palazzo, non te lo devi più reinventare. Ce l’hai già pronto.

Ad ogni esame ti ritroverai già la strada pronta, dovrai solo cambiare le immagini e inserirle nel palazzo che ti sei precedentemente creato.  soli 7 giorni

E anche questo è un grandissimo risparmio di tempo, solo grazie a questo metodo puoi davvero preparare gli esami in soli 7 giorni!

Certo, come per gli schemi, la prima volta ti richiederà un po’ più di tempo, ma è un investimento che fai una volta e poi tutti gli esami li memorizzi così. 

Quindi, posto che devi selezionare, posto che devi avere gli schemi, posto che devi usare un metodo di memorizzazione, non puoi perderti l’ultimo punto.

Perché rischieresti di aver fatto un lavoro del tutto inutile.

d) METODO DI STUDIO: SIMULAZIONE DELL’ESAME

Cosa vuol dire? Vuol dire che non devi ripetere e ripetere senza aver prima memorizzato.

È questo l’errore di chi non ha un metodo di studio! Anche io perdevo un sacco di tempo a ripetere e mi sentivo frustrato e demotivato.

Dopo che hai memorizzato, devi proprio simulare l’esame, cioè ricreare a casa tua le condizioni dell’esame, in modo tale che ti devi solo allenare ad esporre le cose che hai già studiato! 

E questo lo puoi fare solo se hai seguito tutti i punti precedenti, e quindi se sei entrato nell’ottica del metodo di studio e soprattutto se hai memorizzato. Le cose ce le hai già in testa, non devi avere bisogno della ripetizione per memorizzarle!

Quando andrai a dare l’esame, ti renderai conto che improvvisamente è diventato tutto semplice.

L’hai già fatto a casa! Ora ti sembra più fattibile l’idea di preparare gli esami in soli 7 giorni?

soli 7 giorni Gli atleti professionisti, come i campioni di atletica leggera, (per esempio quelli dei 100 metri), si allenano talmente tanto che alla fine si rincoglioniscono, passatemi il termine.

E così vale per qualsiasi sport. Qualsiasi campione sportivo è stressato prima di una gara!

Esattamente come uno studente universitario prova ansia per l’esame o è stressato proprio mentre sta facendo la prova.

Solo che c’è una differenza fra i due!

C’è una differenza sostanziale fra uno studente universitario “normale”, cioè senza un metodo di studio, e un atleta.

La differenza è che l’atleta si è allenato talmente tante volte che si è rincoglionito, nel senso buono del termine, cioè non ha più bisogno di pensare alle cose che fa ma le fa e basta, gli vengono automatiche.

I nostri studenti quando arrivano all’esame si sono preparati  talmente tanto bene a casa con un metodo di studio, che tutto gli riesce facile!

Sto parlando di simulazione d’esame e non di ripetizione e basta!

Quindi il vantaggio è che i nostri studenti hanno già memorizzato e verificato che le cose ce le avevano impresse.

Non lo stanno spiegando per la prima volta all’esame, l’hanno già fatto! soli 7 giorni

Quando tu spieghi qualcosa, rinforzi le sinapsi e i loci della tua memoria e questo provoca un impatto enorme sulla qualità dell’esame.

Certo che devi farti il culo, certo che devi studiare, non è tutto così facile come può sembrare, però il concetto è che studiare con una strategia è tutta un’altra cosa.

È come se un corridore andasse a fare la gara senza allenarsi. Potrebbe mai vincerla? 

Quindi prima impari il metodo di studio, poi simuli l’esame e poi arrivi all’esame che hai già l’esame in tasca, perché come un atleta o come un pilota di Formula 1, hai già rivissuto la gara nella tua mente migliaia di volte.

Questo è un vero Studente di Successo, questo è un vero esperto di apprendimento che non va a caso tra i libri ma usa un vero metodo di studio.

Cioè quello studente che non solo sa le cose, ma le sa anche esporre e comunicare in modo efficace!

Uno studente, essendo un esperto di apprendimento, dovrebbe arrivare all’Università che già sa studiare e che quindi possiede già un sistema di studio da applicare a materie complesse come quelle universitarie.

Ma purtroppo non è così. Gli studenti passano 15 anni della loro vita a studiare i Maya e gli Aztechi, piuttosto che i capoluoghi di tutta Italia, e nessuno gli insegna un metodo di studio.

Ci dicono che devi avere un metodo di studio, ma nessuno ce lo insegna!

L’unica cosa che possiamo fare è colmare questa lacuna e imparare davvero un metodo di studio che ci permetta di studiare meglio e in meno tempo!

Chi ha orecchi per intendere, intenda.

Detto questo, se vuoi iniziare a spaccare all’università, ti aspettiamo nel Master SLAMP 

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/