Metodo di Studio Universitario: la Guida Definitiva n.1 in Italia [OCME]

Se stai cercando il Miglior Metodo di Studio Universitario in Italia, questo è l’articolo più bello che leggerai mai.

Se sei capitato su questa pagina probabilmente ti stai schiedendo:“Qual è il metodo di studio universitario più efficace?

E vuoi sapere cosa posso fare per te.

Quindi innanzitutto lascia che mi presenti. Sono Giuseppe Moriello, il co-autore di Metodo Universitario.

Ossia il primo metodo di studio Universitario in Italia che ti permette di studiare fino a 200 pagine al giorno.

In questi anni abbiamo insegnato a più di 300’000 studenti universitari italiani come studiare meglio e in meno tempo, all’università.

Ed è l’unico metodo di studio universitario consigliato anche dai Professori Universitari, come puoi capire da questo video in cui un professore parla di noi:

Cosa dicono i Media del nostro Metodo di Studio Universitario?

Rassegna Stampa Metodo Universitario opinioni giornali testimonianze

Ma leggi quest’articolo sul Metodo di Studio solo se…

  • Sei stanco di studiare tanto e comunque non avere risultati. Quindi vuoi scoprire il miglior metodo di studio universitario, per studiare bene i tuoi esami in soli 7 giorni.
  • Magari hai una media alta, ma studi troppo e hai dovuto abbandonare le tue passioni. Quindi vuoi capire come studiare meglio e in meno tempo.
  • Hai paura di laurearti troppo tardi. Quindi vuoi recuperare tutti gli esami arretrati e stappare finalmente lo champagne con i tuoi parenti, alla tua festa di laurea.

Se ti ritrovi in almeno di una di queste situazioni, alla fine di quest’articolo mi vorrai fare una statua.

Cosa saprai fare alla fine di questo articolo sul Metodo di Studio Universitario?

metodo di studio - guida definitiva - metodo universitario

Alla fine di questo articolo, invece, saprai esattamente:

1) Quali sono le 4 Fasi di un Metodo di Studio Efficace (l’ocme) che ti garantisce di avere una preparazione da 30 in pochi giorni.

2) Come studiare velocemente all’università, in modo da studiare bene più pagine, in meno tempo.

3) Come memorizzare velocemente il testo d’esame, e dire addio all’ansia da esame universitario.

Infatti, normalmente, crediamo che l’ansia da esame, i vuoti di memoria e la confusione mentale, siano cose normali per uno Studente Universitario.

In realtà, questi problemi sono comuni, ma non sono affatto normali.

Questi sono solo i sintomi del fatto che continuiamo a studiare all’università con lo stesso Metodo di studio del Liceo, ossia:

  1. Leggi e ripeti.
  2. Evidenzionite (colorare il libro)
  3. Riassunti.
  4. Mega Infarinatura generale.
  5. Assenza di fasi precise e scientifiche.

Quando infatti, inizi ad applicare un Metodo di Studio Universitario questi sintomi spariscono.

E capisci come studiare in poco tempo, esami che prima ti avrebbero rubato mesi.

Avere un Metodo preciso, studiato per l’università è come avere un Tom Tom che ti guida verso il 30.

Cosa mi ha permesso di fare questo metodo di studio per l’università?

Al mio quarto anno di università ho dato solo 2 esami, prendendo due 20.

Stavo per abbandonare l’università…

Fino a quando non ho scoperto insieme ad Andrea Acconcia un Metodo di Studio Universitario per dare gli esami in 7 giorni.

Così al mio quinto anno sono riuscito a dare 14 esami in 13 mesi tra lo stupore di amici e parenti.

Ecco la mia storia su “Come sono passato da 2 esami all’anno a 14 esami all’anno” raccontata in 5 minuti:

Perché questo Metodo di Studio è diverso da tutti gli altri?

Quando cerchi un Metodo di Studio, il rischio è di incappare in consigli generici sul metodo di studio o metodi di studio soggettivi.

Ma tu sei uno studente universitario. I tuoi libri sono difficili e ti serve capire come studiare all’università.

Quindi ti consiglio di diffidare dai corsi che ti insegnano “metodi per studiare” validi un po’ per tutti.

All’inizio anche noi abbiamo provato i vari corsi che ti insegnano tecniche di memorizzazione base, mappe mentali, lettura veloce e altri trucchetti vari.

metodo di studio - mappe mentali - metodo OCME

Purtroppo tanti studenti sono rimasti delusi da Corsi di Memoria e Lettura Veloce.

Ma questi corsi d’apprendimento rapido è che sono pensati un po’ per tutti.

Ma quante possibilità ci sono che un corso che va bene anche per un ragazzino delle medie, vada bene anche per i tuoi difficili esami universitari?

Ma se vuoi preparare i tuoi Esami in 7 Giorni, ti consiglio il miglior metodo di studio universitario in Italia (l’ocme).

Ma il Metodo di Studio non è diverso per ogni facoltà?

Tanti inesperti lì fuori, vogliono convincerti che il Metodo di Studio è soggettivo.

Tanti studenti, purtroppo, credono al falso mito per cui c’è un metodo di studio diverso da persona a persona.

“Io mi trovo a studiare come voglio”.

Oppure addirittura ci piace pensare che ci sia un metodo di studio diverso per medicina giurisprudenza, ingegneria, economia etc. etc.

E lo pensavamo anche noi,

Fino a quando non abbiamo scoperto un Metodo di Studio Universitario chiamato OCME.

Questo Metodo di studio per l’università, permette a qualunque studente, di qualsiasi facoltà, di preparare i propri esami in 7 giorni.

Ma perché avere un Metodo di Studio Universitario ti permette di studiare fino a 200 pagine al giorno? Non devi essere un genio?

Studiare 200 pagine al giorno non è un talento, ma un’arte. E noi insegniamo quest’arte.

Le nostre tecniche di studio universitarie ti permettono di:

  1. Organizzare lo Studio in maniera tale da preparare gli esami in 7 giorni.
  2. Superare l’ansia pre esame.
  3. Arrivare alla data dell’esame con una preparazione da 30.
  4. Esporre in maniera magnetica.
  5. Memorizzare velocemente il testo e ricordare tutto grazie al Palazzo della Memoria.

Ad esempio, molto spesso ripetiamo nel modo e nel momento sbagliato.

Quindi alla fine ci ritroviamo ad avere buttato giorni a fare un’attività inutile, che comunque non ci fa ricordare le informazioni (o ce ne fa ricordare poche).

In questo articolo, quindi, voglio consegnarti il Tom Tom che ti indicherà la strada.

Così potrai studiare con la certezza di stare facendo la cosa giusta al momento giusto. Come Anna:

Clicca sull’immagine per vedere anche tu il Videocorso Gratuito 💣

Ma ora andiamo a scoprire insieme il Metodo di Studio Universitario n.1 in Italia

Allora, il nostro metodo si chiama OCME, perché è diviso in 4 fasi.

Se non sai cosa significhi Metodo OCME, guarda subito questo mio video (>60’000 visualizzazioni):

Quindi, ricapitolando, ecco le 4 fasi di un Metodo di Studio Universitario Efficace:

  1. Organizzazione (- %)
  2. Comprensione (60%)
  3. Memorizzazione (30%)
  4. Esposizione (10%)

Se vuoi imparare gratuitamente ad usare l’OCME, guarda subito il nostro videocorso gratuito Laurea Lampo:

https://metodouniversitario.it/laurealampo

Ora approfondiamo le 4 fasi per cercare di capire come studiare velocemente all’università.

Le 4 Fasi di un Metodo di Studio Universitario Efficace da 30 e lode

1 – Prima Fase del Metodo di Studio Universitario: Organizzazione (- %)

organizzazione - metodo ocme - metodo di studio

In questa fase si studia il piano d’azione per la sessione, la strategia d’esame e si recupera tutto il materiale di studio.

È la fase più importante, e anche la più trascurata. È tutto ciò che precede lo “studio vero e proprio”.

È inutile che studi e vai avanti, se hai sbagliato l’organizzazione.

Lo so che l’organizzazione dello studio sembra una cosa noiosa, ma è importante.

Anche fare la valigia prima di un viaggio è noioso, ma che fai? Giri nudo?

È una fase molto importante del Metodo Universitario a cui dedichiamo molta attenzione nel “Master SLAMP”.

Ad esempio, vediamo un po’ quant’è importante la Strategia d’Esame.

1) La Strategia d’Esame.

Cos’è la strategia d’esame e quant’è importante in un metodo di studio universitario?

Ecco subito un video in cui ti spiego qual è la Strategia d’Esame migliore per dare 4 esami al mese.

La strategia d’esame è il tuo piano per dare quell’esame in 7 giorni.

Lo studente medio non è uno stratega. La sua massima strategia è:

“Quest’esame è difficile, quindi lo preparerò in 2 mesi.”

Ma questo è un metodo per studiare molto fallimentare.

Anche perché, come fai a preparare gli esami in 7 giorni, se ti dai 2 mesi?

Qual è il metodo di studio degli studenti che non hanno una strategia d’esame?

Gli studenti di solito partono a mille a studiare il libro.

Lo leggono come se fosse un Romanzo, dall’introduzione fino all’ultima pagina.

Come se tutte le righe avessero la stessa importanza.

ERRORISSIMO.

Gli studenti in crisi studiano il libro. Gli studenti cazzuti preparano l’esame.

Giuseppe Moriello

Anche io, per i primi 4 anni d’università, sono sempre partito STUDIANDO IL LIBRO.

Ma il problema è questo:

All’esame non veniamo valutati in base a quanto abbiamo studiato bene il libro, ma in base quanto abbiamo preparato bene l’esame.

Giuseppe Moriello.

“Ma come Giu, non è la stessa cosa?”

Assolutissimamente none. Infatti:

Studiare il Libro = Studiare per Pagine (sbagliato)

Se vuoi ammazzarti l’anima sui libri senza motivo allora la via più breve è quella di studiare il libro senza preparare l’esame.

Dopo aver osservato migliaia di studenti, ho notato questo:

Più sei focalizzato sul libro, più ti spacchi la schiena senza motivo.

Non devi studiare per il libro, ma per la cattedra.

Non fare come Gioia che studia il libro, ma non prepara l’esame.

C’era questa studentessa di Giurisprudenza di nome Gioia. Doveva preparare l’esame di diritto del lavoro.

Così mi ha chiesto dei consigli per ripetere. Io le ho suggerito di iniziare a ripetere dalle domande più frequenti.

Lei mi ha risposto che NON aveva una classifica degli argomenti più importanti. Errore molto banale.

Siamo andati a controllare insieme le domande d’esame più frequenti ed ha iniziato a sclerare:

“Oddio questo non l’ho fatto! Questo non l’ho fatto! Questo neppure!!!”

Insomma Gioia, il giorno prima dell’esame, si è accorta che aveva studiato il libro, ma non aveva preparato l’esame.

E infatti il giorno dopo non l’ha passato.

Povera Gioia 🙁

E già prevedo la tua domanda:

“Che metodo di studio uso, se non ho la lista degli argomenti più importanti?”

Come ti spiego dentro il Master SLAMP, c’è sempre una strategia d’esame, anche quando il professore apre a caso il libro.

L’importante è che tu prima di studiare il libro, ti preoccupi di studiare la cattedra.

Insomma il metodo di studio più efficace è quello dove studi per risposte.

Lo Studente in Crisi cerca le risposte nel libro, per poi portarle al professore.

Lo Studente cazzuto studia la cattedra, e poi va nel libro a cercare le risposte.

Lo Studente Cazzuto studia la cattedra, e poi va nel libro a cercare le risposte.

Il tuo voto non dipende da quante pagine hai studiato, ma da quante risposte da 30 hai preparato.

Tanti studenti si preoccupano di studiare più velocemente. Cercano le tecniche di studio per studiare più pagine possibili.

In realtà te ne deve fregare di QUANTE pagine studi.

Ti devi preoccupare di QUANTE risposte prepari.

Perché il professore ti mette 30 se rispondi alle domande.

Pensare “Ho studiato 30 pagine in un’ora, vanno bene?” è assurdo quanto andare dal medico e dire:

“Salve dottore, ho il mal di testa e ho preso 30 medicine, vanno bene?!?”

E il dottore ti guarda come a dire:

“Ma sei scemo o mangi i sassi?”

Ovviamente il dottore ti risponderà:

“Cazzo dipende! Che medicine hai preso?!? Che effetti hanno?!?”

E quando un mio studente mi dice:

“Ho studiato 20 pagine in un’ora, vanno bene?!?”

Io rispondo:“Cazzo dipende! Che impatto hanno quelle domande sull’esame?!?”

Uno Studente in Crisi studia per Quantità. Uno Studente Cazzuto studia per Qualità.

Giuseppe Moriello

Un altro ramo importante dell’organizzazione, è:

2) La Gestione del Tempo all’Università.

calendario - organizzazione - studio - università

La gestione del tempo di uno studente universitario, di solito si limita a:

“Ho 60 giorni per studiare, e 1200 pagine. Facile, dividiamo le pagine per i giorni!”

Ma se vuoi preparare un Esame in 7 Giorni, la tua gestione del tempo, dev’essere professionistica.

Se sbagliamo la gestione del tempo è anche difficile capire come concentrarsi nello studio universitario.

Un esempio di come si programma un esame.

In questo video semi-serio, ti spiego come gestire il tuo tempo all’università se vuoi preparare un Esame in 7 Giorni:

Ad esempio prima ti ho mostrato le percentuali di tempo da dedicare ad ogni fase.

60% – 30% – 10%.

Questo vuol dire che, se devi preparare un esame in 7 giorni, 4 saranno di comprensione, 2 di memorizzazione e 1 di esposizione.

2 – Seconda Fase del Metodo di Studio Universitario: Comprensione (60%)

comprensione - metodo di studio - metodo universitario

I primi anni di università, per comprendere usavo un metodo lentissimo:

  1. Leggevo e rileggevo il libro per settimane.
  2. Evidenziavo il libro come un dannato.
  3. A volte facevo schemi o riassunti.
  4. Ripetevo ad alta voce fino allo sfinimento.

Questo metodo di studio è quello che manda più in crisi gli studenti universitari.

Perché è quello è un metodo di studio per il liceo. Per le 20 paginette di storia va benissimo.

Tanti studenti dicono:“Io mi trovo con gli evidenziatori” oppure “no, io senza i riassunti non capisco niente”.

Puoi anche continuare a pensare che il metodo sia soggettivo :S

Ma la verità è che il Metodo è soggettivo, se non hai un obiettivo.

Il nostro obiettivo è preparare gli Esami in 7 giorni, e per quest’obiettivo sono importanti gli Schemi a Cascata.

schemi a cascata - comprensione - metodo di studio - metodo universitario

Cosa sono gli Schemi a Cascata e perché si fanno nella fase di comprensione?

Quello che dobbiamo fare nella fase di comprensione è quello che Cicerone chiamerebbe Dispositio.

Non so se già te l’ho detto ma il nostro Metodo di Studio Universitario poggia le base nell’antica arte oratoria.

Ossia Cicerone nella sua opera il De Oratore analizza profondamente gli aspetti della retorica e dell’oratoria:

  1. inventio (invenzione di un’orazione).
  2. dispositio (disposizione degli argomenti).
  3. elocutio (il linguaggio arricchito).
  4. memoria (capacità di ricordare).
  5. actio (pronunciazione dell’orazione).

Se ci pensi, davanti al professore, è importante essere dei grandi oratori.

Ossia quando il professore ci fa una domanda, ci chiede in realtà di fare un discorso.

E più gli trasmetteremo sicurezza e più alto sarà il voto.

Quindi l’inventio è come se fosse l’organizzazione.

Ossia individuiamo i contenuti su cui costruiremo gli schemi a cascata.

La dispositio è come se fosse la fase di comprensione.

Ossia quando si costruisce il discorso, mettendo in ordine gli argomenti.

Ma perché dobbiamo preparare dei discorsi con gli schemi a cascata?

Un metodo di studio efficace si basa sulle risposte, non sulle pagine.

Per immortalare queste risposte usiamo gli Schemi a Cascata.

Che sono degli schemi veloci da fare e facili da memorizzare.

Come si fanno gli Schemi a Cascata?

Per scoprire come si fanno, ti rimando a quest’articolo:

—> Schemi a Cascata: Come farli bene, in 3 minuti [Esempi PDF]

Ma ora passiamo alla penultima fase, quella di memorizzazione.

3 – Terza Fase del Metodo di Studio Universitario: Memorizzazione (30%)

La fase di Memorizzazione è la mia preferita.

Anche perché sono conosciuto in Italia come il Memory Coach degli studenti universitari e il fondatore di www.palazzodellamemoria.it.

In questa fase memorizzare velocemente gli Schemi a Cascata.

Lo faremo grazie ad una tecnica di memoria potentissima chiamata Palazzo della Memoria.

Anche conosciuto Palazzo Mentale o Tecnica dei loci.

Questa mnemotecnica ti permette di memorizzare tutto, subito e a lungo termine.

Niente più evidenziatori, riassunti o ripetere fino allo sfinimento.

Che cos’è il Palazzo della Memoria e come si usa?

È una tecnica di memoria che veniva usata da personaggi leggendari come Cicerone, Giordano Bruno e Pico della Mirandola.

Questo strumento mi ha letteralmente salvato la vita.

Ha trasformato la mia memoria da quella di un pesciolino rosso a quella di un computer.

Senza Il Palazzo della Memoria, probabilmente non mi sarei mai laureato.

Non sono mai stato molto intelligente.

Ho sempre dovuto sudare come un dannato per portare dei voti decenti a casa. 

Durante le medie e il liceo, ho sputato litri di sangue sui libri per veder sorridere mia madre quando tornavo a casa con un 7 o con un 8. 

Immagina questo bambino bassino, con la macchinetta, chino sul libro fino alle 2 di notte, con la lampada puntata sul libro. 

Non uscivo mai, non giocavo mai, volevo dimostrare di valere qualcosa portando quei voti a casa

Lo so che i voti non sono tutto.

Ma la verità è che non ero atletico, non ero bello, non ero alto.

Quindi l’unico modo che conoscevo per dimostrare quello che valevo, era studiare. 

Avevo paura che i miei genitori si vergognassero di me.

E studiare era l’unico strumento che sentivo di avere, per renderli orgogliosi. 

Il fatto è che la natura non mi ha donato con una grande memoria. 

pesciolino rosso - memorizzazione

Nonostante i miei sforzi, alle interrogazioni mi bloccavo sempre, perché ho sempre avuto una memoria terribile. 

Giulio, uno dei miei migliori amici, mi ha sempre chiamato “Pesciolino Rosso”, per la mia memoria scarsa.

Pensa che una volta ho perso il portafogli a casa mia.

Ho anche fatto la denuncia della patente alla polizia e poi Giulio l’ha trovato nel cassetto del mio  bagno.

I miei studenti mi conoscono come il “Terzo Classificato ai Campionati di Memoria Italiani”, ma la verità è che, senza Cicerone e Giordano Bruno, col cane che mi classificavo. 

E col cane che mi laureavo. 

Ho dato più esami al mio 5° anno dopo aver scoperto il palazzo, che nei 4 precedenti. 

Ricordo ancora che, prima di andare a letto, ringraziavo l’Universo, Dio, o non so chi, per avermi fatto incontrare il Palazzo. 

È stata una delle scoperte più incredibili della mia vita. 

A differenze di tutte le altre Tecniche di Memoria questa funzionava davvero e mi stava permettendo di realizzare i miei sogni.

Così non ho mollato, anche se al mio quarto anno avevo dato solo 2 esami, alla fine ho continuato, e grazie al Palazzo ce l’ho fatta. 

E mi porto ancora nel cuore l’ultima domanda dell’ultimo esame di Giurisprudenza che ho dato con il Palazzo (Economia dell’Impresa e dell’Innovazione) 

La domanda riguardava il “Vantaggio Competitivo”.

E ricordo ancora il lavandino pieno di Acqua e Riso, un’immagine che mi ricordava “Acquisizione di Risorse”.

lavandino - palazzo della memoria - loci - memorizzazione - metodo di studio universitario

Alla fine chiusi quel mio ultimo esame con un 28 per un esame di 1200 pagine preparato in 6 giorni. 

Insomma, grazie al Palazzo della Memoria, ho smesso di sentirmi un pesciolino rosso.

E quel bambino bruttino, con la macchinetta, che studiava dalla mattina alla sera per dimostrare di valere qualcosa, si è alzato dentro di me ed ha iniziato a piangere di gioia. 

E dopo questa piccola parentesi intima, torniamo al metodo di studio universitario.

Ma come capire come applicare il Palazzo della memoria ai tuoi Esami universitari?

Non basta diventare bravino con le tecniche di memoria base (come i corsi che ti volantinano fuori l’università).

Per riuscire a ricordare all’esame più cose del professore devi:

  1. Diventare Bravo con il Palazzo della Memoria.
  2. Avere un Metodo di Studio Universitario, che prevede l’uso del Palazzo.

È come se fosse una catena di montaggio. Preparare un esame è un processo, non basta qualche mnemotecnica.

Nel videocorso gratuito Laurea Lampo, ti spiegheremo come usare il palazzo della Memoria nella pratica e il metodo di studio per usarlo nei tuoi esami:

https://metodouniversitario.it/laurealampo

Ma ora passiamo all’ultima fase.

4 – Quarta Fase del Metodo di Studio Universitario: Esposizione (10%)

piccione - bocciatura - esposizione - esame

Che cos’è la Fase di Esposizione?

L’ultima fase del Metodo di Studio Universitario è l’esposizione.

Ciò che dirò per questa fase, vale sia per passare gli esami orali che gli esami scritti.

Va bene il metodo di studio universitario…

Ma ovviamente non basta andare davanti al professore con una serie di nozioni sconnesse nella testa.

Il professore non ci mette 30 per quello che abbiamo nella testa, ma per quello che esce dalla nostra bocca.

Giuseppe Moriello

Se vuoi collezionare 30, devi allenarti nell’esposizione, per 2 motivi:

  1. Esposizione Tecnica: il professore ti mette 30 se riesci ad esprimerti correttamente.
  2. Esposizione Magnetica: il professore ti mette 30 se ti percepisce come uno studente che ha studiato tanto e che apprezza.

Dentro al “Master SLAMP”, trattiamo entrambi questi tipi di Esposizione.

Perché sono essenziali.

Soprattutto l’Esposizione Magnetica che ti permette di prendere un bel voto, anche se non hai studiato e rispondi male alle domande.

Ti lascio qui 2 video potentissimi, uno per ogni tipo di esposizione:

[Esposizione Magnetica: Come trasformare il Professore in un tuo Fan]

[Come migliorare l’esposizione orale agli esami universitari, per prendere voti più alti.]

Ricorda che la fase di esposizione è molto collegata all’ansia da esame.

Hai presente quando stai imparando a portare la macchina e ti trovi al semaforo?

Sei il primo della fila e aspetti il verde.

Ti stai cagando sotto perché hai paura di far spegnere la macchina.

E alla fine quella paura te la fa spegnere e ti fa sudare litri d’acqua, mentre cerchi di rimetterla in moto.

Quella è la stessa paura che ti fa spegnere il cervello prima dell’esame.

Perché hai ansia da semaforo? Per lo stesso motivo per cui hai ansia da esame universitario.

Superi l’ansia da semaforo quando sarai esperto del “metodo per guidare la macchina”.

Allo stesso modo, scoprirai come superare l’ansia da esame universitario, quando diventerai esperto del “metodo di studio per passare l’esame in 7 giorni”.

Ma quindi, si può sapere come si impara questo Famoso Metodo di Studio Universitario?

Ti consiglio di partire dal Videocorso gratuito “Laurea Lampo“, su come studiare meglio e in meno tempo:

https://metodouniversitario.it/laurealampo

videocorso laurea lampo - metodo ocme

Che è stato visto da più di 300’000 studenti.

Che risultati hanno avuto gli studenti che hanno visto il videocorso Laurea Lampo?

Ecco qualche risultato ottenuto grazie al nostro metodo di studio universitario:

È un videocorso di immenso valore. Non ti far scoraggiare dal fatto che è gratuito.

Lo so che è strano che ti diamo qualcosa di gratuito.

È che noi amiamo dare, prima chiedere.

Guarda Laurea Lampo poi, se ti piace il nostro metodo di studio, puoi continuare a formarti con noi.

Altrimenti amici come prima.

Ti lascio qui il link per “Laurea Lampo”:

https://metodouniversitario.it/laurealampo

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Ti mando un in bocca al lupo per la sessione.

Giuseppe moriello,

Il Memory Coach n.1 in Italia.