Se vuoi capire come usare le Mappe Mentali all’università, questo è l’articolo più bello che leggerai sullo strumento principe di Tony Buzan.
Tanta gente ultimamente si sta proclamando esperto di mappe mentali. Ci scrivono i libri e tutto…
Addirittura alcuni ci fanno i campionati, e ci sono dei premi per chi fa le migliori mappe mentali.
Ma tutt’apposto? Sono delle dannate mappe colorate, coi disegni sopra.
Di cosa siete esperti? Di come si colorano gli spazi coi pennarelli?
Tutti quelli che ti vogliono insegnare le Mappe Mentali per l’università, non sanno cosa stanno facendo.
Scappa più lontano che puoi, fino al Molise.
Una volta al sicuro lì, leggi quest’articolo sul Metodo di Studio Universitario:
https://www.metodouniversitario.it/ocme/
Perché questo tipo di Mappe sono inutili per l’università?
Ecco degli esempi di Mappe Mentali:


Come vedi, le Mappe Mentali sono:
- Colorate e piene d’immagini, così ti rimangono impresse.
- Belle da vedere.
- Radiali, ossia con una struttura simile a quella di un neurone.
Bei lati positivi.
Peccato che sono più i lati negativi, dato che:
- Ci metti un sacco a farne una.
- Sono dispendiose a livello di energia.
- Solo le parole chiavi, non bastano per i libri universitari (hai bisogno di fare prima gli schemi a cascata).
Hai mai usato una tartaruga blu come mezzo di locomozione?

C’è un grande fraintendimento riguardo le mappe di Tony Buzan. In realtà ti fanno studiare più lentamente.
Nessuno ha MAI dimostrato che ti conviene usare le mappe mentali per gli esami universitari.
Tony Buzan ha semplicemente dimostrato che:
Le Mappe Mentali “aiutano” il ricordo.
E tu mi dirai:
“Ma se aiutano il ricordo, è ovvio che devo usarle per i miei esami!”
Ecco il fraintendimento. Se uno strumento ti aiuta, non vuol dire che sia il migliore.
Ti faccio un esempio buffo con una tartaruga buffa.
Se sali su una tartaruga con le ruote ti muovi, giusto?
Quindi questo mezzo aiuta il tuo movimento.
Bene, ma useresti quella tartaruga per andare da Roma a Milano? Assolutamente no.
Perché non conviene. Aiuta il tuo movimento, ma è un mezzo stupido da usare. Ci metti troppo tempo. Prendi il treno.
La stessa cosa vale per queste mappe colorate. Aiutano il tuo ricordo ma ci vuole troppo tempo. La Mappa Mentale è uno strumento stupido da usare all’università.
Se vuoi studiare bene e velocemente, e preparare i tuoi esami in 7 giorni, devi usare un metodo di studio adatto all’università.
Ma se le mappe mentali non funzionano, qual è lo strumento migliore per l’università?
Noi di Metodo Universitario, in questi anni, abbiamo aiutato più di 300’000 studenti universitari a studiare meglio e in meno tempo.
E in questi anni abbiamo capito che, se vuoi preparare gli Esami in 7 Giorni, hai bisogno di strumenti efficaci e veloci.
Per questo motivo abbiamo messo da parte mappe mentali, riassunti e schemi vari, per creare finalmente:
Le Mappe Mnemoniche.
Come imparare a fare le Mappe Mnemoniche?
Ti consiglio di guardare subito questo video di 7 minuti di Andrea Acconcia (con più di 27000 visualizzazioni) e che si chiama “Come creare una Mappa Mnemonica”:
Ma come imparare questo famoso Metodo di Studio Universitario?
Per imparare il nostro metodo di studio, ti consiglio di partire dal nostro videocorso gratuito Laurea Lampo:
https://go.metodouniversitario.it/95vy
Se invece l’hai già visto, ti consiglio di iscriverti al nostro Master sul Metodo di Studio più avanzato, ossia il “Master SLAMP”:
https://metodouniversitario.it/master-slamp
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/
Spero che quest’articolo sulle mappe mentali ti sia piaciuto.
A presto.