Metodo di studio: 2 ragazzi di 25 anni del sud Italia, hanno creato un Metodo che ti permette di studiare fino a 200 pagine al giorno.
Questo Metodo di Studio efficace ti permette di prendere 30 anche agli esami più difficili in 7 giorni e senza ansia.
È un metodo di studio molto diverso da quello del liceo.
Tanti giornali stanno scrivendo di questo nuovo Metodo d’Apprendimento Rapido:

Sin dalle elementari, ci hanno sempre detto che, se studi di più, prendi voti più alti.
Ci hanno detto che avremmo imparato un metodo di studio al liceo. Ma chi ce l’ha insegnato?
Tutti ci dicono di studiare, ma nessuno ci dice mai “con quale metodo studiare”.
Quindi, molto spesso, per avere l’ambita media alta, gli studenti universitari smettono di dormire e/o vedere la luce del sole.
Ma c’è qualche studente che si è posto quest’importante domanda:
Qual è il miglior metodo di studio per l’università?
C’è un Metodo per Studiare che ti permette di avere una preparazione da 30, mentre studi il giusto e ti godi gli anni più belli della tua vita?
E soprattutto questo Metodo di Studio Universitario, vale per tutte le facoltà? (giurisprudenza, medicina, ingegneria, economia, architettura etc. etc.)
Oppure gli studenti universitari sono condannati all’ansia, alla reclusione e all’odio per lo studio?
Ed è da queste domande, che nasce Metodo Universitario.
Ossia il progetto ideato da Andrea Acconcia e Giuseppe Moriello.
Questi 2 ragazzi, hanno ideato un metodo per studiare, che ti permette di capire come studiare bene e velocemente, le pagine complesse dei temuti esami universitari.
Per poi ricordare tutto all’esame, senza ansia.
In questi anni, più di 300’000 studenti universitari, hanno sperimentato questo Metodo di Studio efficace.
Per questo motivo possiamo dire che è il Metodo di Studio Universitario n.1 in Italia.

Il voto dell’esame, purtroppo, non misura l’intelligenza o la capacità critica, ma solo “come hai studiato”.
È come una ricetta.
Inutile cuocere di più la carbonara, se la ricetta è sbagliata. Devi trovare una ricetta migliore.
E questo metodo vale per ogni facoltà? Sì.
Esami scritti e orali? Sì.
Ma il metodo di studio non era soggettivo? E invece è oggettivo.
Assurdo? Sì.
Troppo bello per essere vero? Sembra vero.
Ma come funziona questo Metodo di Studio Efficace per l’Università?
I 2 ragazzi hanno adattato i più potenti strumenti di apprendimento mai inventati, allo studio degli esami universitari.
(Studiando i testi di Cicerone, Giordano Bruno, Joseph Novak e tanti altri)
Dopo aver aiutato migliaia di studenti, in questi anni, dalle loro ricerche e sperimentazioni sono nati strumenti come:
- Gli Schemi a Cascata.
- Le Mappe Mnemoniche.
- Il Metodo OCME (Organizzazione – Comprensione – Memorizzazione – Esposizione)
- Le Tecniche di Esposizione Magnetica.
- Vari strumenti di Gestione del Tempo (come il Croniglio).
- Varie Strategie d’esame (come la Bussola e il Tridente)
- Diverse tecniche di Gestione dell’Ansia (come la tecnica del Cerotto)
- Tante altre tecniche e strategie per studiare fino a 200 pagine al giorno.
Sono tutte tecniche inventate da loro, più altre tecniche già pre-esistenti, ma poco diffuse in Italia (come il Palazzo della Memoria)
Per capire l’efficacia di questo nuovo Metodo di Studio, basta guardare che risultati hanno avuto gli studenti che hanno usato questo “strano metodo”.
Abbiamo dovuto oscurare i cognomi, per una questione di privacy:






Risultati incredibili? Sembra assurdo studiare così velocemente?
C’è davvero un metodo di studio che ti permette di studiare in così poco tempo, anche partendo da una situazione disastrosa?
Sembra di sì.
Ma dove trovare questo strano metodo per studiare velocemente, che utilizzava già Cicerone per essere un formidabile oratore?
Per fortuna questo metodo d’apprendimento rapido è spiegato in un videocorso Gratuito, chiamato “Laurea Lampo”
Si possono scaricare da questo link:
https://metodouniversitario.it/laurealampo
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/
In bocca al lupo per la prossima sessione!
Come fare per provarlo?
Ciao Giuliana! Trovi il videocorso gratuito a questo link:
https://goo.gl/XSuTZg