Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei uno Studente Universitario e sei anche interessato a crescere e migliorarti e a imparare un vero metodo di studio universitario.
Si perché la maggior parte degli studenti quando sente parlare di metodo universitario ha dei pregiudizi come:
– Il Metodo di studio si impara a scuola
– Il Metodo di studio è una questione soggettiva
Ora se mi concedi 5 minuti del tuo tempo ti spiego un paio di concetti fondamentali che se me li avessero detto al mio primo anno di Università avrei risparmiato un sacco di tempo e un sacco di soldi.
OGNI STUDENTE UNIVERSITARIO È ISCRITTO AD UNA GARA DI NUOTO,
ANCHE SE NON LO SA
Ogni studente universitario si è sentito raccontare una serie di luoghi comuni sul Metodo di studio Universitario e sull’Universitàm che adesso vedremo insieme.
Questi “luoghi comuni” che sto per raccontarti, che sarebbe meglio chiamare “prese per il culo”, mi hanno fatto preparare tutti gli esami con l’ANSIA e mi stavano facendo perdere tutti i rapporti che avevo, a partire dalla mia ragazza,ad arrivare fino ai miei amici più stretti e anche quelli dell’università.
Con la mia famiglia, con i miei amici, e con tutte le ragazze che frequentavo (che ovviamente non erano molte :D), continuavano ad accadere una serie di eventi nel periodo universitario per cui ci allontanavamo sempre più.
Ma perché succede questo all’Università?
Il problema di fondo era questo:
Tu ti iscrivi al liceo convinto che ti insegneranno un Metodo universitario, e quindi ti convinci che arriverai all’Università come un esperto di Apprendimento e di Comunicazione.
Devi cioè sapere:
- Organizzare correttamente il materiale di studio prima di preparare l’esame;
- Schematizzare in modo efficace per preparare delle risposte da 30;
- Memorizzare come un esperto di memoria e non dimenticare quello che hai studiato;
- Esporre al professore in modo da fargli percepire la tua reale preparazione e che quello che hai studiato ;
Queste sono le basi del Metodo Universitario, indipendentemente da quello che studi o da quale facoltà fai.
Se apri un libro di qualsiasi esperto di apprendimento troverai queste 4 fasi all’interno di un processo di studio scientifico basato su leggi scientifiche, e non su opinioni o consigli della nonna.
Magari si possono chiamare in vari modi, ma il succo rimane sempre quello.
Ora la domanda che ti faccio é:
Quante ore di lezione abbiamo fatto a scuola su queste 4 fasi dello studio?
Ovviamente nemmeno una, e da lì nasce il problema.
E da lì la comoda soluzione che trovano tutti e che sinceramente trovavo anch’io:
“Il Metodo di studio è una cosa soggettiva”, oppure “se non me l’hanno insegnato, deve essere per forza una cosa soggettiva”, e quindi IO mi trovo a studiare così e TU ti trovi a studiare così.
E gli studenti che la pensano così fanno un banalissimo errore:
Confondono L’APPLICAZIONE DELLA TECNICA con LA TECNICA STESSA.
Se io voglio nuotare a stile libero devono imparare UNA TECNICA SOLA, UN METODO SOLO, e consiste nel muovere braccia e gambe in un certo modo e con dei certi tempi.
Poi posso ANDARE a nuotare dove voglio io, al mare, in piscina o al lago, ma lo stile libero quello resta!
Gli studenti universitari però hanno il problema di non nuotare in acque serene e coccolose, ma ogni giorno sono iscritti ad una GARA DI NUOTO CHIAMATA:
<< Laureati in fretta e con un voto più alto possibile prima che vai fuori corso e diventi vecchio per il mercato del lavoro >>
Ora non stiamo qui a dire se questa cosa sia giusta o sia sbagliata, ma il minimo sarebbe arrivare a questa gara conoscendo il metodo da adottare, conoscendo lo stile libero almeno.
Questo è il vero motivo per cui TUTTI gli studenti universitari hanno più o meno ansia prima degli esami.
ALL’UNIVERSITÀ SIAMO ISCRITTI AD UNA GARA DI NUOTO MA NESSUNO CI HA MAI INSEGNATO A NUOTARE.
È per questo che gli studenti universitari che hanno la media più alta sono anche quelli che devono chiudersi in casa a studiare 16 ore al giorno, perché non hanno un vero Metodo di Studio Universitario.
Quindi almeno se sei in ANSIA non dartene la colpa, perché SMETTERE DI AVERE ANSIA è impossibile senza avere una strategia, un Metodo Universitario.
Poi puoi anche pensare che l’ANSIA sia una cosa normale, che l’esame è una questione di fortuna, o che sono tutti raccomandati.
E magari hai anche ragione, ma il concetto è che per non avere ansia devi avere una tecnica, una strategia, un METODO.

Ti presento l’unico Metodo Universitario in Italia
Metodo Universitario è il primo e unico Metodo di studio Universitario pensato per studenti universitari che io e Giuseppe abbiamo ideato a partire dai più grandi esperti al mondo ti apprendimento.
Prima di risponderti però lascia che ti dica chi siamo e da chi abbiamo studiato.
Sono un Mental Coach e aiuto gli studenti universitari a studiare meglio e in meno tempo, a ritrovare il piacere di studiare con passione e liberarsi finalmente dall’ansia e dalla paura per l’esame.
Oltre ai miei studi universitari, ho studiato da esperti di apprendimento come come Joseph Novak e Tony Buzan per la lettura e la schematizzazione
e per quanto riguarda la crescita personale da Antony Robbins.
Ho scritto un libro insieme al Professor Francesco Muzzarelli, insegnante di psicologia presso l’Università di Bologna, che si chiama “I 5 errori che gli Studenti commettono all’esame”.
Ho scritto insieme al mio socio Giuseppe Moriello il libro “La Bibbia dello Studente di Successo” e sono il fondatore del blog andreaacconcia.it e attraiillavoro.it
L’altro co-autore di Metodo Universitario è Giuseppe Moriello, Memory Coach, terzo classificato ai campionati italiani di Memoria nel 2015, si è laureato in Giurisprudenza nel 2016 in corso dando 14 esami in un anno.
Giuseppe è un Memory Coach e aiuta gli studenti universitari a migliorare la loro memoria in modo che possano preparare gli esami nella Metà del Tempo.
Giuseppe ha studiato e da campioni di Memoria come Ron White e Joshua Foer per le tecniche di memoria.
Ha scritto il libro “La Bibbia dello Studente di Successo” ed è il fondatore dei blog palazzodellamemoria.it e giurisprudenzafacile.it, il metodo di studio per giurisprudenza n.1 in Italia.
E dai nostri studi abbiamo ideato un protocollo pensato solo ed esclusivamente per studenti universitari.
L’altro problema con cui ci siamo dovuti DA SEMPRE confrontare in Italia è la mancanza di una formazione specifica sull’apprendimento e sul metodo di studio.
Mentre in paesi come gli Stati Uniti gli studenti sono più abituati a studiare le tecniche e i metodi di apprendimento già a scuola, qui da noi in Italia non solo non siamo abituati a studiarle a scuola ma se anche volessimo cercarle abbiamo solo queste 2 alternative:
- Dei blog generici pieni di buoni consigli della nonna che non servono a niente per uno studente universitario;
- Dei corsi di apprendimento, psico-corsi di memoria, corsi di tecniche di lettura veloce che in realtà sono corsi motivazionali e di PNL in cui insegnano qualche tecnica base di memoria che puoi trovare anche gratis su Internet (qui sotto ne trovi una che Giuseppe ha spiegato GRATIS ad esempio).
Qual è stata la risposta mia e di Giuseppe ?
Dopo che abbiamo passato i primi 4 anni Universitari a studiare senza un metodo di studio universitario, prendendo voti nella media ma chiudendoci in casa tutto il giorno a studiare abbiamo deciso di iniziare a costruirci da soli un Metodo Universitario.
Siamo riusciti a dare tutti i nostri esami in corso mentre tenevamo una media alta, e nel frattempo già costruivamo la nostra vita lavorativa.
E questo abbiamo potuto farlo solo perché non ci siamo chiusi in casa a studiare 10 ore al giorno, ma abbiamo sempre conservato del tempo per noi.
Io personalmente ho iniziato a lavorare già dopo i primi anni di Università per non pesare economicamente sulla mia famiglia. Lavoravo per pagarmi gli studi e i corsi di formazione…
E così dopo aver dato i nostri esami con il nuovo Metodo abbiamo creato un Metodo di studio pensato unicamente per studenti universitari, indipendentemente dalla facoltà che frequentano o dalla materia che studiano.

Come funziona questo Metodo Universitario?
Prima di rispondere a questa domanda, c’è una premessa fondamentale da fare.
Come ho già scritto prima il Metodo di studio Universitario è una SCIENZA, non una serie di consigli della nonna, e segue delle regole e una logica ben precise…che NON sono assolutamente queste:
- Studiare deve essere per forza noioso;
- L’università deve avere sempre la priorità;
- Devi rinunciare a tutto per studiare;
- Se studi 10 ore al giorno tutti i giorni la tua media inizia a salire;
STRONZATE!
Perché tutti gli studenti universitari ci impiegano un sacco di tempo per studiare o vanno in ansia per l’esame?
Vuoi la verità? Se hai difficoltà a studiare è perché, fino ad ora, all’università hai creduto o ti hanno fatto credere in maniera cieca a tutte queste cose!
La verità è che, in questo mutato scenario universitario, tu non hai bisogno di inutili e stupidi luoghi comuni come “studia un po’ al giorno tutti i giorni”.
Quello di cui hai bisogno è un METODO che funziona e che sia replicabile (caratteristiche che hanno in comune TUTTE le vere scienze), grazie al quale potrai finalmente far decollare per sempre i tuoi voti!
Questo sistema si chiama, appunto, Metodo Universitario..
NON siamo l’ennesimo corso di motivazione, o di memorizzazione, che ti fa uscire più motivato a studiare, o capace di memorizzare una serie di numeri senza senso per stupire le persone per strada o la lista della spesa con ketchup e patatine.
Te lo ripeto: Il Metodo Universitario è una SCIENZA che ha delle regole ben precise e, come tale, si può imparare!
Metodo Universitario è il mezzo grazie al quale, con molta chiarezza e semplicità, potrai impadronirti davvero di un Metodo di Studio Universitario Scientifico (collaudato e funzionante per migliaia e migliaia di studenti in tutta Italia) e che ti permetterà di far esplodere la tua carriera universitaria.
… Anche se sei indietro con i tuoi esami e sei costretto a stare tutto il giorno sui libri.
“Ok, Cosa devo fare adesso?”

Ora la scelta è tua.
Puoi continuare a fare quello che hai sempre fatto e quindi fare come fa il 99% degli studenti universitari, lamentandosi che devono studiare o andando in ansia per gli esami.
Di certo non puoi aspettarti qualcosa di diverso se continui a fare quello che hai sempre fatto, non credi?
Oppure, se vuoi davvero mettere il turbo alla tua carriera universitaria e riuscire a laurearti in tempo per raggiungere in anticipo i tuoi sogni, allora anche tu devi applicare un vero metodo universitario!
Se sei arrivato a leggere fino a qui, molto probabilmente sei una persona curiosa e intelligente che non si ferma di fronte ai luoghi comuni e alle favole sullo studio.
Tantomeno davanti a quei corsi che ti fanno diventare improvvisamente “un Genio” che, purtroppo, bloccano la stragrande maggioranza degli studenti universitari…
… Perciò, giunto a questo punto, sono certo che ne vorrai sapere di più su Metodo Universitario.
Abbiamo realizzato il Video-corso Gratuito “Laurea Lampo” di soli contenuti tecnici e formativi che puoi trovare cliccando qui sotto e lasciando la tua mail:
Grazie di essere stato con me, ciao!
– Andrea Acconcia –
“Il Metodo è una scienza, non un’insieme di consigli”
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/