Organizzare lo studio: la Prima Fase del Metodo OCME per gli esami.

Se vuoi scoprire i 🔐 5 Segreti per organizzare lo studio universitario 🔐 in modo da arrivare all’esame che sai già cosa ti chiederà il prof e come pianificare i tuoi esami in modo da darne 4 al mese, allora ho scritto questo articolo proprio per te.

In questo articolo su come organizzare lo studio universitario, ti confiderò i 5 SEGRETI che mi hanno permesso di leggere nella mente del prof e sapere cosa mi avrebbe chiesto all’esame ancora prima che aprisse la bocca.

Prima però, mi presento.

Sono Giuseppe Moriello, il co-autore di Metodo Universitario.

Ossia, il primo Metodo di studio universitario per preparare il doppio degli esami nella metà del tempo.

In questi anni, insieme al mio socio Andrea Acconcia ho svelato a più di 300’000 studenti universitari come fare a organizzare lo studio all’università per diventare una macchina macina-esami.

giuseppe moriello corso di studio

Cos’è la Fase di Organizzazione e perché è importante organizzare lo studio?

Se sbagli la fase di organizzazione è inutile passare a quella di comprensione, memorizzazione ed esposizione.

In Guerra è più importante la strategia, che il numero di soldati che hai.

Andare all’esame senza organizzazione è come attaccare la Russia d’inverno.

Eserciti molto più grandi di quello russo hanno perso contro la Russia, solo perché l’invadevano d’Inverno.

L’Organizzazione è la fase del Metodo Universitario dove prepari una strategia per vincere la guerra contro la cattedra.

Ma prima, leggi questo articolo su come organizzare lo studio degli esami solo se…

  • anche se studi a memoria il libro consigliato dal prof, il prof ti ha beccato impreparato su un argomento.
  • Hai già provato senza successo soluzioni approssimative per organizzare lo studio, come dividere le pagine del libro per i giorni che mancano all’esame, o usare la tecnica del pomodoro.
  • Cerchi un metodo chiaro e sicuro per pianificare lo studio e schivare tutte le trappole che il prof seminerà tra te e il 30 che tu vuoi strappargli.
  • Vuoi sapere come studiare una strategia che ti permette di prendere un voto alto, anche se hai studiato solo 7 giorni.

Se ti ritrovi in una delle situazioni che ho descritto sopra, allora divorati quello che ti sto per svelare da ora in poi su come organizzare lo studio.

Immagina di diventare un Maestro dell’Organizzazione degli esami universitari e…

…arrivi davanti al professore con la calma di un monaco zen.

monaco zen

Mentre tutti si affannano intorno a te a ripassare gli appunti unti di sudore e lacrime di dolore, tu sorridi perché qualsiasi cosa il professore ti chiederà, hai già la risposta perfetta.

Anche tu fino a qualche mese fa avevi i libri verniciati con l’evidenziatore.

Anche tu soffrivi come un cane per l’ansia da esame che ti provocava il solo pensiero di fare scena muta davanti a 100 persone.

Ma adesso, sai già che passerai l’esame perché la mente del tuo prof è come un libro aperto per te.

Sentirti onnipotente all’esame è uno dei vantaggi che ti dà la fase di Organizzazione, ovvero la Prima Fase del Metodo OCME dove impari come organizzare lo studio.

Ma adesso scopriamo come diventare un macinatore d’esami grazie ai 5 SEGRETI sull’Organizzazione dello studio:

1. PRIMO SEGRETO DI UN MAESTRO DELL’ORGANIZZAZIONE:
DATTI 7 GIORNI AD ESAME ⚡.

organizzare studio organizzazione esami bivio

Molti studenti mi dicono “non riesco a preparare gli Esami in 7 Giorni”!
Io: “Ma quanto tempo ti sei dato per quest’ultimo esame?”
Loro: “Eh sto studiando da 2 mesi!”
Io:“Ma scusa, come fai a dare un esame in 7 giorni, se ti dai 2 mesi?!?”

La verità è una:

Per fare qualcosa di straordinario, devi innanzitutto decidere di farlo.

Giuseppe Moriello

Perché darti 7 giorni è importante?

Gli studenti di solito studiano dei mesi, rinchiudendosi nella tristezza della propria stanza.

Per questo hanno il tempo di fare attività dispendiose come:

  1. Evidenziare e sottolineare le cose più importanti.
  2. Leggere e rileggere il libro, 2 o 3 volte.
  3. Fare riassunti.
  4. Fare Mappe mentali.
  5. Ripetere ad alta voce per giorni.
  6. Etc. Etc. Etc.

Tutte queste attività ti fanno perdere tempo.

Ma non le eliminerai mai, se continui a darti dei mesi.

È come se devi andare da Milano a Roma.

Se ti dai 3 ore, devi prendere per forza il Freccia Rossa.

Se ti dai 2 mesi, puoi anche usare una slitta trainata da lumache verdi.

organizzare studio organizzazione esami lumache

Se continui a studiare dei mesi non riuscirai mai a liberarti dal sistema unicarcerario.

L’unico modo per diventare uno studente libero e iniziare a dare gli esami in 7 giorni, è darti 7 giorni.

In questo modo diventerai iper-produttivo e veloce nello studio.

L’università è come il gas, che si espande fino ad occupare tutto l’ambiente. Se le dai una settimana si prenderà una settimana. Se le dai tutta la tua vita si prenderà tutta la tua vita.

Giuseppe Moriello

Ma come dare gli Esami in 7 Giorni?

Trovi la strategia completa per dare gli Esami in 7 Giorni, dentro il Master SLAMP”:

masterslamp.it

Quindi ricordati che il Primo Segreto di un Maestro dell’Organizzazione è:

Prima decidi di dare l’esame in 7 giorni, poi lo prepari in 7 giorni


2. SECONDO SEGRETO DI UN MAESTRO DELL’ORGANIZZAZIONE:
STUDIA PIÙ LA CATTEDRA, DEL LIBRO 📚

organizzare studio organizzazione esami distracted boyfriend

Il professore non ti darà 30 in base a quanto sai bene cosa c’è scritto sul libro.

Il professore ti darà 30 se tu riesci a rispondere in modo impeccabile alle sue domande.

Se ascolterà nelle tue risposte quello che avrebbe risposto pure lui.

Per farti capire meglio quello che intendo con Studiare la Cattedra“, ti faccio un esempio di Seduzione 💙💖

Immagina di voler conquistare una ragazza che ti fa impazzire.

Puoi:

  • Andare al primo appuntamento, senza conoscere niente della ragazza che ti fa impazzire.
  • Studiare cosa fa battere il cuore alla ragazza che ti piace, la sua canzone preferita, quali sono le sue passioni, dove sogna di andare a vivere, insomma conoscere alla perfezione il suo cuore.

È ovvio che è più facile conquistare il cuore della ragazza che ti ha fatto perdere la testa se, quando la incontri, sai già cosa le fa battere il cuore.

Allo stesso modo, è più facile hackerare la mente del prof e conquistare il 30 se sai già tutto di lui.

Ovvero se sai quali domande fa più spesso, quali sono gli argomenti che lo emozionano.

Allora, perché gli Studenti in crisi continuano a passare ore e ore sui libri invece di organizzare lo studio e capire meglio il professore?

Mi ricordo ancora di quando morivo sui libri per mesi e mesi nella mia cameretta, e poi il prof di Diritto di turno mi bocciava anche se sapevo a memoria il libro.

Venivo bocciato dal prof perché non avevo preparato le domande che mi avrebbe fatto, ma avevo studiato solo dal libro.

Insomma, ero uno dei tanti Studenti in crisi che trattavano il libro con rispetto e venerazione.

Perché il sistema unicarcerario illude gli Studenti che studiare dal libro è il metodo più efficace per passare l’esame.

Quando invece, studiare il libro è il metodo più efficace per finire fuoricorso e distruggerti il fegato per la frustrazione.

Ma adesso che abbiamo scoperto che è più importante capire cosa ti chiederà il prof, abbiamo la responsabilità di comportarci in modo diverso.

Ossia, abbiamo la responsabilità di studiare più la cattedra, che il libro.

Quindi il Secondo Segreto di un Maestro dell’Organizzazione è:

Studia più la cattedra, che il libro.


3. TERZO SEGRETO DI UN MAESTRO DELL’ORGANIZZAZIONE:
STUDIA CIÒ CHE PORTA RISULTATI

organizzare studio organizzazione esami principio pareto

Se i primi due Segreti dell’Organizzazione per me sono stati potenti sull’atteggiamento, con il Terzo Segreto si va sul pratico.

Parto dal principio 80/20 (o principio di Pareto) che dice:

Il 20% delle AZIONI determina l’80% dei RISULTATI.

Per esempio, di tutte le maglie che hai, quante te ne metti?

“Beh, ne ho 20… ma quelle che mi metto e mi piacciono sono sì e no 4 o 5”

Se ti guardi intorno, il 20% di tutto quello che facciamo impatta per l’80% sul risultato finale.

Il Principio 80/20 è alla base di come organizzare lo studio universitario: il 20% dei CONTENUTI che studiamo determina l’80% del VOTO.

Mi ricordo come mi sono sentito la prima volta che ho scoperto il Principio 80/20.

Ero nella mia cameretta che annaspavo tra una pagina e l’altra del librone di Diritto Civile, e poi arriva questo Pareto che mi dice che il 20% delle domande determina l’80% dei risultati.

Ovvio, io all’inizio non ci volevo credere al Principio 80/20.

Perché per me dare ragione al Principio 80/20 significava dire che i miei poveri occhi che bruciavano come tizzoni ardenti a causa della poca luce della notte, le rinunce alle uscite con gli amici, le giornate intere passate a ripassare il librone, tutti i SACRIFICI che avevo fatto erano stati INUTILI.

Perché stavo studiando cose che impattavano solo per il 20% dell’esame. Insomma, stavo mi stavo focalizzando su parti inutili del libro.

Questo vuol dire che devi farti solo le domande più importanti e poi andare a fortuna? No, vuol dire che devi capire quali parti devi proprio sapere benissimo. Altrimenti vai all’esame col rischio che ti sei fatto parti inutili, mentre hai saltato parti importanti.

Grazie al PRINCIPIO 80/20 sono passato da metterci 4 mesi a esame e prendere 20, a metterci 7 giorni a esame e prendere 30. Usalo.


4. QUARTO SEGRETO DI UN MAESTRO DELL’ORGANIZZAZIONE:
NON INNAMORARTI DEL POMODORO E DELLA LETTURA VELOCE 🍅.

tecnica pomodoro

Non è la tecnica del Pomodoro o la lettura veloce che ti renderanno un Maestro dell’Organizzazione.

Perché non c’è niente di più inutile di diventare iperproduttivo in una attività che porta il 20% dei risultati.

Non c’è niente di così inutile e di così inefficiente quanto fare in modo efficiente ciò che non andrebbe proprio fatto del tutto.

Peter Drucker

Quindi non ti fissare sulla Tecnica del pomodoro.
Concentrati sul Principio 80/20 piuttosto.

Quindi il Quarto Segreto di un Maestro dell’Organizzazione è:

Non innamorarti della Tecnica del Pomodoro o della Lettura Veloce


5. QUINTO SEGRETO DI UN MAESTRO DELL’ORGANIZZAZIONE:
AGISCI.

organizzare studio agire falegname

Una volta che hai raccolto le domande d’esame, devi iniziare a studiare.

Non cadere nell’errore opposto di innamorarti di come organizzare lo studio e poi non passi alla fase di comprensione.

Dopo l’O devi andare di CME!!!!

Se no, fai come il generale che fa preparare l’esercito alla battaglia, ma poi lo tiene fermo nell’accampamento mentre il nemico invade la nazione.

ORGANIZZARE LO STUDIO SENZA FARE AZIONE NON HA VALORE.

Quindi una volta che hai la tua lista con le domande d’esame, passa alla modalità Falegname Scozzese e inizia a tirare accettate a più non posso fino alla data d’esame.

Se credi di avere più di una difficoltà ad agire e mettere in pratica quello che hai pianificato, ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto su come smettere di procrastinare definitivamente e diventare uno studente che adora fare azioni e mettersi alla prova con gli esami.

Tornando all’organizzazione, il Quinto Segreto di un Maestro dell’Organizzazione è:

Agisci


ALT! MOMENTO DOMANDE SU
COME ORGANIZZARE LO STUDIO DELL’ESAME”.

“A ME CHIEDONO TUTTO ALL’ESAME!”

Ti sembra che ti chiedano tutto, mentre in realtà il professore, se lo studi bene, chiede più o meno le solite domande.

Vai a ascoltare 2-3 appelli dell’esame che ti fa più paura, e vedrai che quello che ti dico è vero.

“IL PROFESSORE APRE IL LIBRO A CASO!”

Ti capisco.

Anche io ho provato la stessa cosa, quando il prof apriva il libro a caso.

In questo caso devi trovare un altro modo di darti delle priorità.

Dentro il “Master SLAMP”, ti spiego vari modi per studiare una strategia d’esame, anche se il prof apre il libro a caso.

Uno di questi è la parabola di Emanuele, che puoi scoprire dentro la parte di Organizzazione del Master SLAMP:

masterslamp.it

“NON IMBROGLIO A PREPARARE LE DOMANDE PIÙ IMPORTANTI DELL’ESAME?”

Guarda, se il prof ti chiede la partita IVA per 78 volte, sarà perché per lui ha una certa importanza.

Perché allora devi studiare altre cose meno importanti rispetto alla partita IVA?

“IO VOGLIO STUDIARE PER ME STESSO”

In questo momento stai studiando per l’esame che ti piace o per l’esame del prof più stronzo?

Purtroppo gli studenti sono costretti a convivere con un sistema unicarcerario stronzo.

Un sistema che ti costringe a studiare per gli esami stronzi e non per quelli che ci piacciono.

Così ci scordiamo la bellezza che ha studiare per se stessi.

Tu prova a studiare 7 giorni per il professore stronzo. Passi l’esame e poi studi per te stesso.

Ok Giusè, ma come faccio a dare gli Esami in 7 giorni con l’organizzazione dello studio?

Saper organizzare lo studio degli esami è il Primo Passo per dare gli esami in 7 giorni.

Poi, però, ti serve un Metodo preciso che segui alla lettera.

E dove lo trovo questo Metodo per dare gli esami in 7 giorni?

Trovi il Metodo nel “Master SLAMP”

masterslamp.it

Il “Master SLAMP” è il Sacro Graal per dare gli esami velocemente e con voti alti.

E se invece voglio partire con qualcosa di più Gratis?

Bene, allora guardati il videocorso gratuito “Laurea Lampo”:

www.metodouniversitario.it/laurealampo/

“Laurea Lampo” è il videocorso dove conoscerai le basi del Metodo OCME e potrai ottenere risultati già da subito, come hanno fatto alcuni studenti che ci seguono:

Bene, per guardare il Videocorso “Laurea Lampo“, clicca al link qui sotto:

www.metodouniversitario.it/laurealampo/

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Ti auguro una buona sessione di esami.

Un abbraccio,

Giuseppe

Il tuo Maestro dell’Organizzazione.