Palazzo della Memoria: come usarlo all’Università [Esempi ed Esercizi]

Perché questo è l’articolo migliore che leggerai, su come applicare il Palazzo della memoria all’università?

Perché sono Giuseppe Moriello, il Memory Coach che ha portato il Palazzo della Memoria agli Studenti Universitari Italiani (anche detto Palazzo Mentale o Tecnica dei Loci).

Ossia la Mnemotecnica, resa famosa da Giordano Bruno, Sherlock Holmes, Matteo Ricci, Pietro da Ravenna, Cicerone e tanti altri…

Con questa Tecnica di Memoria puoi ricordare più informazioni del professore e portare a casa un 30 dopo l’altro.

Ho insegnato il Palazzo della Memoria a più di 300’000 studenti universitari.

Ti sei sempre chiesto come sviluppare una memoria perfetta?

Allora chi ti può aiutare, meglio di un ex-smemorato come me ?

Che cos’è il Palazzo della Memoria?

Il Palazzo della Memoria è una mnemotecnica che ha più di 2500 anni (si dice l’abbia scoperta Simonide di Ceo).

È uno dei metodi di memorizzazione più efficaci, che ti permette di memorizzare un’informazione subito e per sempre.

Prima studiavo per mesi, ma poi avevo comunque vuoti di memoria davanti al professore.

Con il Palazzo della Memoria sono arrivato a ricordare più cose di lui all’esame.

Quel giorno che ho scioccato la professoressa di Diritto Amministrativo col Palazzo della Memoria.

Avevo preparato Diritto Amministrativo (18 crediti) studiando 10 giorni.

I miei amici lo preparavano in almeno 2 mesi.

Quando sono andato all’esame ho iniziato a recitare le sentenze a memoria (grazie al palazzo della memoria).

La professoressa non ci poteva credere.

Ad un certo punto mi ha detto:
Prof:“Ma veramente lei ha memorizzato tutte le sentenze a memoria?”
Io:“Ehm… sì…”
Prof:“Non ci credo. Veramente?”
Io:”Certo…”

Così ha iniziato a sfidarmi con una specie di quiz.

Dopo averle dimostrato che veramente le avevo memorizzate, mi ha detto:

“Vabbè… che le devo dire… le devo mettere per forza 30…”

Quanti esami ho dato in 1 anno, grazie alla Tecnica del Palazzo della Memoria?

Al mio quarto anno, prima del Palazzo, ho dato solo 2 esami, prendendo due 20.

Al mio quinto anno, ho iniziato ad usare un Metodo di Studio Universitario con dentro il Palazzo della Memoria.

In 13 mesi ho dato 14 esami universitari, alzando anche la mia media.

Così ho conquistato la corona d’alloro in Giurisprudenza in 5 anni, invece che in 8.

È tutto vero, lo giuro.

Ma il Palazzo della Memoria si può applicare a tutte le facoltà?

Tanti studenti mi chiedono:

  • “Giu, Ma come faccio ad applicare il Palazzo della Memoria a Medicina?”
  • “Come faccio ad usare il Palazzo della Memoria per Ingegneria?”
  • “Come funziona il Palazzo della Memoria per Giurisprudenza?”

Tranqui, si può fare.

In 4 anni, i nostri studenti hanno applicato il Palazzo Mentale a tutte le facoltà.

Puoi trovare le testimonianze dei nostri studenti a questo link:

https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Ovviamente non basta leggere dei libri sul palazzo della memoria per diventare un campione di memoria.

campionati di memoria - palazzo della memoria

Devi seguire le mie indicazioni sulle tecniche di memorizzazione e soprattutto applicarle.

E ci vorrà tempo per diventare un maestro della memoria.

Togliti dalla testa di poter diventare un genio in pochi giorni.

Ma come si usa il Palazzo della Memoria? Come funziona?

palazzo mentale - sherlock - palazzo della memoria

Basta seguire queste semplici istruzioni:

  1. Trasforma le Informazioni da ricordare, in Immagini Calde e Coccolose (chiamate in gergo: Trigger).
  2. Lega queste Immagini in delle storie (con il Link Method).
  3. Posiziona queste storie in dei luoghi immaginari (detti Loci).

Un po’ di confusione mnemonica?

Allora guarda il videocorso gratuito Laurea Lampo per scoprire come applicare il Palazzo della Memoria ai tuoi esami:

https://www.metodouniversitario.it/laurealampo

Intanto io vado avanti approfondendo i 3 passi per il Palazzo mentale anche qui… (perché tvb).

Ecco i 3 Passi per usare il Palazzo della Memoria:

1° PASSO : Trasformare le informazioni da ricordare, in immagini calde e coccolose.

Facciamo un esempio.
Mettiamo che tu voglia ricordare i 4 tessuti del corpo umano, ossia:

– Tessuto epiteliale
– Tessuto connettivo
– Tessuto muscolare
– Tessuto nervoso

Crea un’immagine mentale per ogni parola.

Non tessuto però. Lascialo stare.

Non serve creare un’immagine per tessuto, che possiamo dare per scontato.

Quindi devi creare immagini solo per: epiteliale – connettivo – muscolare – nervoso.

Epiteliale.

Ad esempio a me per epiteliale viene in mente la pelle (che è appunto costituita di tessuto epiteliale).

Pelle - PAV Memoria

Connettivo.

Useremo un modem wifi.

Modem - PAV Memoria

Muscolare.

Possiamo immaginare Braccio di Ferro.

Braccio di Ferro - PAV Memoria

Nervoso.

Mi fa pensare al caffè.

Caffè - PAV Memoria

Ok, abbiamo le nostre 4 Immagini.

Ora, il prossimo passo è unirle in una storia.

2° PASSO : Collegare le immagini tra di loro tramite delle storielle.

Ora è arrivato il momento di usare una tecnica di memorizzazione molto potente, ossia il Link Method.

Se NON conosci questa mnemotecnica, guarda questo breve video in cui ti spiego come memorizzare velocemente con le storie:

Quindi per memorizzare velocemente una serie di parole, devi collegarle in una storia strana ed emozionante.

Riprendiamo le parole di prima:

  • Tessuto Epiteliale ➡  Pelle.
  • Tessuto Connettivo ➡ Modem.
  • Tessuto Muscolare ➡ Braccio di Ferro.
  • Tessuto Nervoso ➡ Caffè

Per ricordare in sequenza queste 4 immagini, posso costruire questa scena:

  • Da sotto la mia Pelle emerge un Modem, stracciandomela. Urlo.
  • Però arriva Braccio di Ferro che lo prende e lo spacca a terra.
  • Dopodiché, per consolarmi mi sbatte un Caffè in faccia.

Ti ha fatto un po’ strano? Ti ha fatto un po’ sorridere? Hai pensato che sono scemo?

Allora ha funzionato. Vuol dire che ti rimarrà impressa.

“Ma come faccio a ricordare tantissime informazioni con delle storielle?! A me sembra che con questo Palazzo Mentale perdo solo tempo…”

Tranqui. È normale che hai dubbi.

Anch’io all’inizio ce l’avevo.

Ma quando poi ho visto Simon Reinhard, il campione tedesco, memorizzare l’ordine di un mazzo di carte, in 20 secondi, mi sono ricreduto.

Palazzo della Memoria - Simon Reinhard - Campione

E anche Cicerone diceva:

“Non è vero che, come dichiarano con un luogo comune gli inesperti, la memoria viene schiacciata dal peso di queste immagini mentali e che, a causa di esse, rischia di venire oscurato anche ciò che si sarebbe potuto ricordare senza artifici.

Anzi, con questo esercizio, se non potrà essere originata una capacità mnemonica assente per natura, sarà tuttavia possibile far emergere quelle abilità che erano rimaste inespresse in noi”

Insomma, ricorda che:

“I perdenti cercano sempre una scusa, i vincenti trovano sempre una strada.”

3° PASSO : Posizionare le immagini nel tuo Palazzo della Memoria.

Le storie non sono sufficienti per ricordare tutto all’esame.

Sono troppe storie. Quindi hai bisogno di ordine.

Altrimenti il tuo Palazzo della Memoria sarà un casino.

Come sarebbe, se tutti tuoi file, fossero sparpagliate sul tuo Desktop?

desktop - PAV - memoria

Non troveresti mai il file che ti serve.

Creare solo le storie è come spargere tutti i file del tuo computer sulla Scrivania.

Se invece sai dove hai messo ogni storia, puoi ripescarla a piacimento, quando il professore te la chiede.

Come mettere ordine nel Palazzo della Memoria, in modo da ricordare tutto all’esame?

Devi prendere le storie e posizionarle nei Loci.

Per questo, viene chiamata anche Tecnica dei Loci.

Un Locus è un luogo immaginario.

Può essere il tuo divano, come la tua doccia, come il tuo letto.

Per questo si chiama il Palazzo della Memoria. Perché consiste proprio in un palazzo mentale immaginario in cui metti le tue informazioni.

In questo modo, la tua memoria sarà perfetta come quella di un computer.

Come costruire un Palazzo della Memoria?

Basta seguire questo semplice procedimento. Ecco le istruzioni:

  • Pensa ad una stanza (la più familiare).
  • Posizionati mentalmente sulla porta.
  • Scorri mentalmente lungo le pareti, in senso antiorario.
  • Prendi tutti i pezzi di arredamento che ti piacciono di più (es: scrivania, frigo, divano, tavolino etc. etc.)
  • Utilizza quello al centro come ultimo Locus.
Loci Palazzo della Memoria.

Bravo, hai costruito il tuo primo Palazzo della Memoria.

Se vuoi costruire un Palazzo della memoria insieme a me, guarda il videocorso gratuito Laurea Lampo:

https://www.metodouniversitario.it/laurealampo

Palazzo della Memoria: esercizi.

Se vuoi diventare un Maestro del Palazzo Mentale, devi esercitarti.

Lo so che molti pensano che il Palazzo della Memoria sia una bacchetta magica.

Ma questa tecnica di memoria, non è la pillola miracolosa.

Non è come prendersi l’Oki quando hai il mal di testa.

Se vuoi allenare la memoria, non devi ingoiare pillole. Devi andare in palestra.

allenare la memoria - PAV - memoria

Quindi ci vuole esercizio, tecnica e costanza.

Ma dato che la nostra filosofia è di divertirci durante l’università, ti darò un esercizio fighissimo.

L’esercizio più divertente per allenare la tua memoria.

Prima di iniziare a fare questi esercizi, ti consiglio di studiarti il nostro “Master SLAMP”.

Dopodiché, evita di esercitarti in maniera lenta e noiosa.

È importante che i tuoi esercizi con il Palazzo della Memoria siano:

  1. Divertenti.
  2. Emozionanti.
  3. Con un premio immediato.

Strano a dirsi, eh?

Come facevo a divertirmi mentre facevo gli esercizi con le tecnica di memoria?

Memorizzavo cose agli sconosciuti.

“Eeeeh, ma che dici Giu?”

Ora ti faccio subito un esempio.

A volte andavo a studiare all’Itit, una caffetteria nel centro universitario di Bologna (dove tra l’altro lavorava Luis).

Però ad un certo punto mi stancavo di studiare e mi prendevo una pausa.

In quel frangente, mi giravo attorno, sceglievo una ragazza e poi succedeva questo:

Se non riesci a leggere, il post, ecco il testo:


[Come usare il palazzo della memoria in modo anti-etico]

“Ci giochiamo un caffè che ti memorizzo una lista di 16 parole che mi detti tu, ascoltandole una sola volta?” 
“Ok”

Ragazzi avete presente quando nelle arti marziali vi dicono di non combattere mai se non in caso d’emergenza?

Ecco se imparate l’arte della memoria con me, mi raccomando, usatela solo all’esame.

Non vale spillare caffè e birre alle persone memorizzando roba. Non è etico. Loro non conoscono il segreto.

E allora perché io lo faccio?

Perché come dice il Dalai Lama:
“Dobbiamo imparare bene le regole, in modo da infrangerle nel modo giusto.”

Quindi andate e conquistate il mondo.

E poi nessun caffè è buono, come un caffè offerto.

Anzi, nessun caffè è buono come un caffè conquistato col palazzo 😏


Ovviamente poi non ti dico che malizia è emersa nei Commenti sotto:

Come esercitarsi con il Palazzo Mentale?

Ecco le istruzioni per quest’esercizio:

  • Prepara almeno 8 loci.
  • Avvicinati ad uno sconosciuto/a in un bar.
  • Sfidalo chiedendo un premio (basta anche un fazzoletto).
  • Fatti dettare 16 parole.
  • Mentre te le detta, mettile nel tuo Palazzo Mentale.
  • Ripetile e vinci.
esercizio - PAV -  memoria

Se ti tremano le gambe al solo pensiero di sfidare uno sconosciuto, questo è un motivo in più per farlo.

Mai ti metterai in gioco, mai supererai la tua timidezza.

Perché è importante farlo con uno sconosciuto?

Perché ti emozionerai, esattamente come succede all’esame.

Non serve a niente allenarsi a casa, se poi all’esame ti blocchi.

Se superi la tua paura con uno sconosciuto, all’esame spaccherai di brutto.

Come fare se non puoi uscire di casa? 🙁

In questo caso hai poche alternative:

  1. Sfidi qualcuno che abita con te.
  2. Chiami o videochiami qualcuno, per sfidarlo.

In questi casi puoi mettere da parte la regola dello sconosciuto.

Oppure, se sei abbastanza audace, puoi chiamare persone a caso, componendo numeri random.

Sai quante persone ci sono che si annoiano a casa e non sanno cosa fare? XD

Magari gli tiri su il morale e li fai distrarre un po’.

“BASTA, VOGLIO CHE MI INSEGNI TUTTO QUELLO CHE SAI SUL PALAZZO DELLA MEMORIA”.

Ok, come desideri.

Puoi iniziare dal videocorso Gratuito Laurea Lampo, in cui ti mostro come l’ho applicato ai miei esami:

https://www.metodouniversitario.it/laurealampo

Oppure c’è anche il nostro Master Completo, ossia il “Master SLAMP”.

In cui ti spieghiamo il Metodo usato da più di 3500 studenti, per preparare gli Esami in 7 Giorni (anche i più tosti):

https://metodouniversitario.it/master-slamp/

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Ti mando un abbraccio,

Giuseppe Moriello,

Il Memory Coach n.1 in Italia.

2 Commenti

  1. Giulia