Il Palazzo Mentale può aiutarti a prendere voti più alti all’università?
Il Palazzo Mentale (anche detto Palazzo della Memoria o Tecnica dei Loci) ha cambiato la vita a migliaia di Studenti Universitari.
Tutti coloro che hanno usato questa mnemotecnica, conoscono la sua potenza.
Ma tanti dubitavano dell’efficacia della tecnica di memoria di Sherlock Holmes, per gli esami universitari.
Ma ora è stato dimostrato scientificamente: il Palazzo Mentale può aumentare i tuoi voti.
Chi ha dimostrato Scientificamente l’efficacia del Palazzo Mentale per studiare all’università?
Un esperimento scientifico presso il Rawal Institute of Health Sciences, condotto dalla professoressa Aysha Qureshi e da altri quattro ricercatori nel campo medico, ha finalmente dimostrato l’efficacia del Palazzo della Memoria nell’incremento delle prestazioni all’esame.
Quest’importante esperimento ha dimostrato questo principio:
Grazie al palazzo della memoria, gli studenti universitari possono ricordare di più all’esame e prendere un voto più alto, rispetto a coloro che usano il classico “leggere e ripetere”.
Ma cos’è il Palazzo Mentale?
Il Palazzo della Memoria (o Metodo dei Loci) è una Tecnica di Memoria antica, che ha più di 2000 anni.
Veniva utilizzata già da Cicerone, Giordano Bruno, Pietro da Ravenna, e tanti altri, per avere una memoria perfetta.
Ad esempio, il famoso Pico della Mirandola, grazie a questa potente tecnica di memoria, riusciva a ricordare tutta la Divina Commedia dal primo verso all’ultimo, e al contrario.
Inoltre, secondo uno articolo pubblicato su “Nature Neuroscience” 9 Campioni di Memoria su 10 usano il Palazzo della Memoria per ricordare.
Grazie a queste tecnica, questi campioni di memoria, sono riusciti ad ottenere letteralmente la memoria di un computer, riuscendo a compiere imprese come:
- 130 parole in 5 minuti (Prateek Yadav)
- L’ordine di un mazzo di 52 carte 13.96 secondi (Zou Lujian)
- 132 Date in 5 Minuti (Johannes Mallow)
Ma come funziona il Palazzo Mentale, e perché permette agli studenti di memorizzare subito e a lungo termine?
Questa tecnica consiste nel trasformare le informazioni fredde e astratte di qualsiasi tipo di testo o manuale, in immagini calde e concrete che la mente ricorda istantaneamente.
Dopo aver creato queste immagini mentali, il passo successivo è posizionarle in dei luoghi immaginari.
I cosiddetti loci (da qui il nome “il metodo dei loci”).
Un esempio di utilizzo del Palazzo Mentale.
Dobbiamo ricordare che la capitale del Perù è Lima.
Quindi possiamo immaginare una Pera minacciosa con una Lima in mano, sul divano di casa.
Tornando sul divano di casa, anche a distanza di settimane, la Pera sarà sempre lì ad aspettarci, per ricordarci che la capitale del Perù è Lima.
Quindi cos’è successo in questo esperimento scientifico sulle mnemotecniche?
Questo studio chiamato “The method of loci as a mnemonic device to facilitate learning in endocrinology leads to improvement in student performance as measured by assessments“ è stato condotto con una classe di 78 studenti di medicina del secondo anno.
L’argomento trattato era il “Diabete”.
Le lezioni didattiche sono avvenute allo stesso modo per tutti i 78 studenti, con il metodo di insegnamento tradizionale (lezione frontale).
E dopo aver completato le lezioni didattiche:
– 28 studenti sono stati selezionati a caso per studiare il “Diabete” con il Palazzo della Memoria.
– 50 studenti hanno studiato il “Diabete” con il metodo di studio tradizionale (leggere e ripetere).
Quindi, l’intera classe ha studiato lo stesso argomento, ma in modi diversi.
Il primo gruppo di studenti, quelli del “Palazzo della Memoria”, ha avuto una lezione bonus, introduttiva, per far pratica e applicare questa potente mnemotecnica.
Mentre, i secondi hanno usato la cosiddetta “memoria naturale”, leggendo, sottolineando e ripetendo.
Chi ha ottenuto voti più alti? Chi ha usato il Palazzo della Memoria o chi ha usato il Leggere e Ripetere?
I risultati di questo studio possono essere meglio descritti sotto tre parametri di valutazione:
1) QUIZ
Tutti e 78 gli studenti sono stati sottoposti a un singolo test a “Domande Multiple”.
Il test comprendeva 10 domande e le prestazioni dello studente sono state valutate in base al numero di risposte corrette fornite.
Questo è il risultato del Quiz:
Come puoi vedere da quest’immagine:
1) Il primo gruppo con il “leggere e ripetere” ha ottenuto un voto di 8.10.
2) Il secondo gruppo, con il “Palazzo della Memoria” ha ottenuto 9.31.
Il voto del secondo gruppo è sconcertante, quasi 10, considerando che erano alle prime armi con il “Palazzo della Memoria”.
2) QUESTIONARIO
Gli studenti del “Metodo dei Loci” sono stati reclutati per rispondere ad un questionario composto da queste nove voci, per valutare l’esperienza di apprendimento che hanno vissuto applicando questa potente mnemotecnica.
I risultati più eclatanti del questionario sono stati:
- Il 100 % dei partecipanti ha ritenuto utile il Palazzo della Memoria.
- Il 92,9 % ha ricordato meglio le informazioni, con l’ultilizzo di questa mnemotecnica.
- L’78,6 % ha accettato di continuare ad utilizzare il Palazzo della Memoria come modalità di apprendimento, anche per altre materie o argomenti.
3) OPINIONI DEGLI STUDENTI SUL PALAZZO MENTALE
Agli studenti che hanno sperimentato il Palazzo della Memoria sono state fatte delle domande aperte in merito alla loro esperienza, e se avrebbero cambiato qualcosa nel in cui gli era stato insegnato.
Le risposte indicavano che, sebbene la maggior parte degli studenti avrebbe desiderato un miglior insegnamento, c’erano della preoccupazioni sul tempo di applicazione del Palazzo.
Infatti, è interessante notare che anche se uno studente era desideroso di usare questa mnemotecnica si preoccupava di metterci troppo tempo per applicarla.
Senza un mentore che guida lo studente passo passo nell’applicazione, il Palazzo della Memoria si trasformava da tecnica potente e divertente a tecnica debole e noiosa.
Interpretazioni dei Risultati
Lo studio si basava sull’ipotesi che l’uso della tecnica del Palazzo Mentale avrebbe incrementato le valutazioni e le prestazioni degli studenti.
E i risultati hanno indicato proprio che con l’utilizzo di questa mnemotecnica, rispetto al metodo tradizionale del “leggere e ripetere”, le prestazioni degli studenti sono migliorate di molto.
E questo si può osservare dall’aumento percentuale delle risposte corrette fornite dagli studenti.
Ora, elenchiamo tre modi in cui il Palazzo della Memoria facilita l’apprendimento degli studenti:
1) Aiuta gli studenti a memorizzare velocemente nuovi concetti, anche se si è sempre avuto problemi di scarsa memoria.
2) Aiuta gli studenti a sviluppare abilità di auto-apprendimento, incrementando di continuo le loro capacità cognitive.
3) Consente agli studenti di apprezzare e utilizzare il loro immenso bagaglio di conoscenze, per crearsi un futuro pieno di soddisfazioni personali.
Ma come funziona il Palazzo Mentale, e come si può usare per studiare più veloce all’università?
Il Palazzo Mentale consiste nel trasformare informazioni astratte e complesse che la nostra memoria ripudia (come ad esempio numeri, formule e termini tecnici), in Immagini belle e succulente da posizionare in dei luoghi, che gli antichi maestri della memoria chiamavano Loci.
Il Palazzo della Memoria funziona perché sfrutta i 2 Tipi di Memoria più potenti che abbiamo:
- La Memoria Visiva, perché parliamo di visualizzare mentalmente delle immagini.
- La Memoria Spaziale, perché dobbiamo tornare mentalmente in dei luoghi.
Mentre il Metodo del “Leggi e Ripeti” va a sfruttare solo le aree più deboli del cervello.
È per questo che la maggior parte delle informazioni che proviamo a ricordare, non riescono a superare la Memoria a Breve Termine.
E come si fa ad applicare il Palazzo della Memoria agli Esami Universitari?
In questi 4 anni abbiamo aiutato centinaia di migliaia di studenti ad eccellere all’università grazie a questa potentissima mnemotecnica.
Per iniziare ti consiglio di guardare il nostro videocorso gratuito Laurea Lampo:
https://metodouniversitario.it/laurealampo
Se l’hai già ti consiglio di candidarti per il nostro “Master SLAMP”:
http://go.metodouniversitario.it/master-slamp/
Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:
🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/
A presto
Giuseppe Moriello,
Il tuo Memory Coach.