Procrastinare: Come Smettere di Rimandare gli Esami e Laurearsi Subito

Se vuoi scoprire come
smettere di procrastinare all’università
per diventare uno studente che
non rimanda gli esami, ma ne dà 4 al mese, questo è l’articolo più potente di sempre sulla Procrastinazione.

Se sei su questo articolo, probabilmente non ne puoi più di procrastinare e di rimandare un esame dopo l’altro.

È l’ennesima volta che sei partito motivatissimo dicendoti: 

“Questa volta l’esame lo vado a dare per forza!”

Ma poi l’ansia da esame prende il sopravvento e finisci per rimandare l’esame al prossimo appello.

procrastinare rimandare esami salto ostacoli

Dopo questo articolo avrai le idee chiare su cosa fare per smettere di procrastinare e andare a tutto gas verso la laurea.

Ma cosa scoprirai in questo articolo sulla procrastinazione?

  • Qual è la causa principale che ti fa procrastinare gli esami.
  • Come fare a zittire quella vocina dentro di te insistente e fastidiosa come una mosca che ti dice “l’esame è meglio darlo al prossimo appello, così mi posso preparare meglio” e ti fa rimandare gli esami
  • La soluzione definitiva per dire ciao alla procrastinazione.

MA PRIMA DI ANDARE AVANTI, CHI SONO IO PER DIRTI COME SMETTERE DI PROCRASTINARE?

Lascia che mi presenti.

Sono Giuseppe Moriello, il co-autore di Metodo Universitario.

Ossia il primo metodo di studio Universitario in Italia che ti permette di studiare fino a 200 pagine al giorno.

In questi anni abbiamo insegnato a più di 300’000 studenti universitari italiani come studiare meglio e in meno tempo, all’università.

E ogni giorno mi arrivano messaggi di studenti universitari da tutta Italia che mi ringraziano di cuore per i risultati ottenuti grazie ai nostri consigli.

In questi anni, gli studenti universitari mi hanno chiesto con parecchia insistenza come fare a non procrastinare più gli esami:

  • Come posso fare a dare l’esame anche se non mi sento preparato?
  • Ma il professore non si ricorda di me se mi boccia all’esame?
  • Come posso liberarmi da questo vizio contagioso di rimandare sempre e comunque gli esami uno dopo l’altro?

So cosa si prova quando l’esame lo vedi come la tua condanna a morte e ti venderesti pure il gatto per salvarti la pellaccia.

Perché anche io sono stato uno STUDENTE INGENUO che tremava di terrore quando pensava di dover dare l’esame.

Lo Studente Ingenuo è quello studente inconsapevole che prova timore nei confronti del professore, e lascia che l’esame decida di 4 mesi della sua vita.

Poi però ho capito come diventare uno STUDENTE CAZZUTO che prende coraggio dalla paura e va a fare la guerra all’esame.

Quindi ho deciso di scrivere questo articolo per condividere con te il SEGRETO che mi ha permesso di passare da Studente Ingenuo timido e impaurito a STUDENTE CAZZUTO che si è liberato dalle catene della paura e vede l’esame come una battaglia da vincere il prima possibile.

procrastinare esami procrastinazione soldato

Ma ancora di più, ho deciso di scrivere questo articolo sulla procrastinazione perché su internet ci sono troppe opinioni e nessuna soluzione vera per gli studenti universitari.

E tu, caro studente universitario, adesso ti senti perso come quando il tuo telefono smette di funzionare.

Quindi ho deciso di fare un po’ di chiarezza.

INIZIAMO A SFATARE QUALCHE MITO SUL “PROCRASTINARE GLI ESAMI UNIVERSITARI“.

Se leggi gli altri articoli che puoi trovare su internet, ti diranno che:

  • Procrastini perché non hai un obiettivo.
  • La procrastinazione è dovuta alla pigrizia.
  • Rimandi gli esami perché preferisci il piacere immediato rispetto alla felicità futura.
  • Per smettere di procrastinare, devi provare piacere in quello che fai etc. etc.

Per carità, sono tutti consigli validi.

Peccato che i consigli sulla PROCRASTINAZIONE che trovi su internet non vadano bene per gli studenti universitari.

Sapere che procrastini perché non hai un obiettivo è utile per chi si avvicina alla crescita personale e cerca delle soluzioni generiche per essere più produttivo nella sua vita.

E ti ripeto: a quelle persone glielo consiglio.

Ma dare gli esami universitari è un altro sport.

Se vuoi diventare un campione di calcio, andresti ad allenarti con la squadra di calcetto del tuo quartiere o cercheresti di rubare i segreti di Cristiano Ronaldo?

Con la squadra di calcetto del tuo quartiere, ti mantieni in forma e al massimo vinci la Coppa del Nonno.

Ma per diventare un campione di calcio, ti sarebbero più utili i consigli di Cristiano Ronaldo.

Allo stesso modo, gli Studenti Cazzuti cercano soluzioni specifiche per l’università, da chi ha ottenuto risultati e sa come aiutarli a superare le sfide che il sistema universitario ti pone ogni giorno.

MA SAI QUAL È IL PERICOLO PEGGIORE DELLO STUDENTE UNIVERSITARIO CHE VUOLE PROCRASTINARE GLI ESAMI?

Se continui a procrastinare, quasi sicuramente andrai fuoricorso.

La procrastinazione crea dipendenza. Più rimandi gli esami, più si accumulano e più li rimandi.

Procrastinare gli esami ti scaraventa in un circolo vizioso che ti porta dritto verso il baratro del fuoricorso.

MA QUALI SONO LE CAUSE PRINCIPALI PER CUI LO STUDENTE UNIVERSITARIO RIMANDA GLI ESAMI?

Lo Studente Ingenuo rimanda gli esami perché vuole una preparazione perfetta.

E questa è la sua condanna.

Quando gli chiedono perché non dà gli esami, risponde che preferisce avere una preparazione perfetta prima di dare l’esame.

Così è sicuro di passare l’esame.

procrastinare esami procrastinazione scheletro

Un po’ come una volta mi ha rivelato Monica, la tipica studentessa Perfezionista.

Monica è una studentessa di Giurisprudenza che ci conosceva. Dopo un veloce scambio di allegre chiacchiere mi ha detto:

MONICA: “Mi piace molto quello che dite, ma io vado a dare l’esame solo quando la mia preparazione è perfetta!”

IO: “Capisco. E quand’è che la tua preparazione è perfetta?”

M: “Quando so ogni capitolo alla perfezione.”

IO: “E prendi sempre 30?”

M: “No.”

IO: “Allora non è perfetta. Quand’è che è perfetta?” 

M: “Quando prendo 30?”

IO: “Esatto. E quando prendi 30?”

M: “Quando vado a dare l’esame?” 

IO: “ESATTO. QUINDI VA’ A DARE L’ESAME!” 

M: “Ahahahah”

Insomma, lo Studente Ingenuo fa come Monica, cioè si illude che rimandando l’esame la volta prossima sarà più preparato.

Solo che poi:

  • La volta dopo arriva con la stessa preparazione che aveva prima, e maledice se stesso dicendo “Cavolo, la prossima volta però studio di più, lo giuro sul mio gatto Silvestro”.
  • Oppure va all’esame che ha studiato per 6 mesi e si ricorda pure la nota a pagina 89 del libro, e il prof lo boccia lo stesso dopo 3 domande.

ANCHE IO TRA IL QUARTO E QUINTO ANNO DI GIURISPRUDENZA ERO UNO STUDENTE INGENUO CHE SI SPACCAVA LA SCHIENA TUTTI I SANTI GIORNI SUI LIBRI, PER AVERE LA  “PREPARAZIONE PERFETTA” ALL’ESAME.

Ricordo ancora che, una volta, ero su un treno regionale per andare a dare un esame tosto di 13 crediti.

procrastinare esami non rimandare treno

E mentre ripetevo in preda all’ansia da esame, arrivò un pensiero bruttissimo del tipo:

“Non ci voglio andare all’esame! Speriamo che il treno si guasti o deragli.”

Ad un certo punto mi accorsi del pensiero infantile che avevo fatto e rimasi a bocca aperta così tanto, che il libro mi cadde dalle gambe. 

QUEL GIORNO CAPII, CHE LA PREPARAZIONE PERFETTA MI AVREBBE SOLO PORTATO AL FUORICORSO.


Allora ho deciso di dire basta alla “PREPARAZIONE PERFETTA” e di laurearmi velocemente.

Infatti, dopo quel treno regionale sono passato da:

  • Essere al quarto anno di Giurisprudenza con METÀ DEGLI ESAMI DA DARE e col rischio serio di finire fuoricorso;
  • A LAUREARMI IN CORSO dando 13 ESAMI in 12 MESI al quinto anno di Giurisprudenza.

MA COME HO FATTO (E COME PUOI FARE ANCHE TU) A SMETTERE DI PROCRASTINARE PER SEMPRE, LAUREANDOTI SUBITO E CON VOTI ALTI?

Ciò che ha fatto la differenza per me è stata l’AZIONE.

“AZIONE? Giusé, che intendi per AZIONE? Io mi aspettavo che tu mi dicessi tipo i 3 PASSI sicuri per smettere di rimandare gli esami. Non la stai facendo un po’ troppo semplice?”

La lezione che ho imparato dalla mia esperienza di studente in crisi è stato fare AZIONI.

“Fare AZIONI” è semplice come lezione, ma potentissima.

La verità è che lo Studente in crisi non dà gli esami perché ha PAURA DEL GIUDIZIO del professore.

Lo Studente in crisi crede che il voto che prende all’esame è una misura della sua intelligenza.

Tanto più alto è il voto, tanto più figo si sente.

Il problema è quando succede il contrario.

Non prendi i voti che vorresti, e allora hai l’autostima di una ghianda.

Insomma, lo Studente in crisi diventa SCHIAVO DEL RISULTATO.

Schiavo della paura del giudizio.

A quel punto lo Studente in crisi ha due possibilità:

  • Diventare uno Studente Ingenuo che si racconta delle scuse per giustificare la paura di andare a dare l’esame anche se non è preparato.
  • Oppure diventare uno STUDENTE CAZZUTO che AGISCE nonostante la paura del giudizio, e gli esami se li vuole mangiare con il bacon a colazione.

PER SMETTERE DI PROCRASTINARE, DEVI ANDARE A DARLI GLI ESAMI.

NIENTE FILOSOFIA.

Niente metodi teorici.

Devi andare sul fronte a combattere con la mitraglietta in mano.

Devi diventare un cazzo di Rambo spaccatutto.

procrastinazione procrastinare esami università rambo

Quando sei tentato di procrastinare un esame, invece lo vai a dare.

Senza scuse.

Solo andare a dare tutti gli esami,
potrà desensibilizzarti dall’ansia per l’esame.

Solo con l’AZIONE puoi riuscire a superare la vocina maledetta che ogni volta che devi dare l’esame ti sussurra:

“Ma che lo vai a dare l’esame? Se vai la prossima volta? Così ti prepari meglio e sei sicuro di passarlo!”

E ora nella tua mente ti starai chiedendo:

“E se il prof mi boccia? Non è che mi prende di mira?”

Il prof prende di mira solo chi si comporta in modo irriverente all’esame.

Se vedi che l’esame va male e il prof diventa nervoso e irritato, non insistere.

Comportati da studente educato e chiedi con gentilezza se può farti un’altra domanda.

Se ti dovesse bocciare, puoi comunque congedarti dall’esame promettendogli che la prossima volta studierai meglio quegli argomenti su cui ti ha beccato impreparato.

LA BOCCIATURA È TUA AMICA.

Per non procrastinare più gli esami universitari, devi entrare nell’ottica che farsi bocciare all’esame fa parte del gioco.

Solo dando l’esame puoi capire dove hai sbagliato la tua preparazione e cosa puoi migliorare.

Se resti a casa, non saprai mai se avresti passato l’esame oppure no.

Se resti a casa, finirai per studiare 6 mesi e verrai bocciato per una domanda che non avevi preparato.

Quando vai all’esame, anche se vieni bocciato, almeno capisci su cosa devi migliorare per andare all’appello successivo.

Per poi strappare al professore quel dannato 30 che non ti vuole dare.

E poi, in realtà, se studi col Metodo Universitario, anche se studi 7 giorni, comunque puoi prendere un voto alto.

POI, LO STUDENTE CAZZUTO PARTE SEMPRE PER VINCERE LA BATTAGLIA, E PORTARSI A CASA UN 30.

Ma se perde la battaglia, sfrutta questa sconfitta per vincere la guerra, e laurearsi subito e velocemente.

OK, MA SUPERARE LA PROCRASTINAZIONE MI PERMETTE DI DARE GLI ESAMI IN 7 GIORNI?

SMETTERE DI PROCRASTINARE è il primo passo fondamentale per dare gli esami in 7 giorni.

Se non hai l’atteggiamento di uno Studente Cazzuto che va a dare gli esami anche se non è preparato, non puoi dare gli esami in 7 giorni.

Oltre alla cazzutaggine, però, serve un Metodo.

E dove imparo questo metodo per dare gli Esami in 7 Giorni?

Nel “Master SLAMP”.

Il primo Master in Italia che ti insegna come dare gli esami in 7 Giorni e con voti alti:

masterslamp.it

E se voglio provare prima qualcosa di gratuito?

Ti consiglio di partire dal nostro Videocorso Gratuito “Laurea Lampo”:

www.metodouniversitario.it/laurealampo/

Il Webinar “Laurea Lampo” è un seminario online dove imparerai le basi del Metodo OCME e potrai già usarle per gli esami universitari come hanno fatto questi ragazzi:

Per guardare il Webinar “Laurea Lampo“, puoi cliccare su questo link:

https://metodouniversitario.it/laurealampo

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Ti mando un in bocca al lupo per la prossima sessione,

Un abbraccio,

Giuseppe Moriello