Come fare il riassunto di un libro universitario, in modo veloce ed efficace [Esempi]

Come fare un riassunto perfetto di un libro universitario?

riassunto perfetto - esempio - metodo di studio

Tanti studenti si domandano come fare il riassunto di un libro universitario perfetto.

Ed è importante capire come si fa il riassunto di un libro universitario in modo veloce ed efficace.

Altrimenti perdi mesi a distruggerti il polso per fare chili di riassunti dei loro libri.

Ma come fare un riassunto perfetto?

È molto semplice, segui queste semplici istruzioni:

  1. Compra dei fogli con i buchi (quelli da raccoglitore).
  2. Leggi il libro e butta dei mesi a fare i riassunti.
  3. Vai dal dottore per farti curare il tunnel carpale.
  4. Ritrovati sotto esame con un mucchio di fogli in cui hai riscritto la brutta copia del libro.
  5. Disperati bevendo almeno 6 caffè al giorno.
  6. Vai all’esame con in testa pochi concetti ma ben confusi.
  7. Ripeti così per ogni esame, fino al fuoricorso.

Sono stato cattivo? Sono cattivo perché tvb.

Cioè ti voglio aiutare. Perché la verità è che…

Il realtà non serve a niente fare il riassunto di un testo universitario.

Anch’io ai primi anni avevo false convinzioni del tipo:

  • “No, se non faccio il riassunto del libro non riesco a concentrarmi.”
  • “Io capisco solo se faccio il riassunto.”
  • “Se non faccio il riassunto non ricordo.”
  • “Io mi trovo a fare i riassunti. Senza non riesco a studiare.”

Ma la verità è che non riesci a concentrarti perché non conosci le Tecniche di Concentrazione Universitarie.

Hai la sensazione di capire solo con i riassunti, perché nessuno ti ha mai insegnato come si fanno gli Schemi a Cascata.

Cerchi di ricordare con i riassunti, perché nessuno ti mai insegnato come memorizzare velocemente i tuoi Esami con il Palazzo della Memoria.

Ti trovi a studiare solo con i riassunti perché nessuno ti ha spiegato il Metodo di Studio Universitario per preparare i tuoi Esami in 7 Giorni.

Ma perché tanti studenti dicono che si trovano a studiare solo con il riassunto del testo universitario?

Tu puoi anche fare il riassunto.

Il problema è che poi ci metti mesi a preparare l’esame.

La nostra filosofia è sempre quella di preparare gli Esami in 7 Giorni (come spieghiamo nel nostro Master SLAMP).

Tanti sono convinti che il metodo sia soggettivo. Ossia ognuno si trova a studiare come vuole.

In realtà il metodo è soggettivo, se non hai un obiettivo temporale.

Ad esempio, è vero che con le mappe mentali poi ricordi un po’ meglio le cose.

Ma ci metti troppo a fare quei ragni colorati.

per preparare gli Esami in 7 Giorni, devi usare un metodo di studio adatto.

Quindi cosa devo fare invece dei riassunti?

Devi fare gli Schemi a Cascata.

Ma perché i riassunti ti fanno perdere tempo e gli schemi a cascata no?

Gli Schemi a Cascata sono lo strumento più potente al mondo per schematizzare i tuoi libroni da 1500 pagine.

schemi a cascata - riassunto perfetto - metodo di studio

E siamo stati io e il mio socio Giuseppe Moriello ad inventarli e portarli in Italia.

Sono gli unici schemi adatti all’università.

Dove i libri sono infiniti e le lezioni ti tengono inchiodato alla sedia fino alle 8 di sera.

Quindi andiamo a 3 motivi per cui devi usare lo schema a cascata al posto del riassunto:

1) Gli Schemi a Cascata cristallizzano il ragionamento, mentre i riassunti rimangono una brutta copia del libro.

schemi a cascata
Gretel spinge la vecchia nel forno

Quando facciamo un riassunto, sintetizziamo i concetti espressi dall’autore.

Invece lo schema a cascata, ti costringe a rielaborare il concetto, e a esprimerlo secondo i tuoi schemi mentali.

Tutto questo perché la struttura “a cascata”, ti costringe a categorizzare le informazioni.

In questo modo comprendi più velocemente e ricordi lo schema già mentre lo fai.

Quindi mentre i riassunti sono dei fiumi di parole disordinati, gli schemi a cascata sono un ottimo strumento per ordinare il contenuto dell’esame.

In più, avendo cristallizzato il ragionamento, non devi “ricapire” ogni volta tutto da capo.

Cioè se il ragionamento dell’autore a prima pagina è contortissimo, ci metti mezz’ora a capire che vuole dire.

Poi tu vai avanti e studi fino a pag. 1500.

Quando torni alla prima lo devi “ricapire” perché te lo sei dimenticato.

Invece, quando hai fatto lo schema a cascata, ti basta rileggerlo e hai vinto. Così risparmi tempo ed energie.

2) Con gli Schemi a Cascata vai molto più veloce, mentre i riassunti richiedono tanto tempo.

I riassunti sono praticamente dei muri di testo, e ti richiedono tanto sforzo.

Invece gli Schemi a Cascata sono snelli, puliti, brevi e chiari.

3) Con gli Schemi a Cascata puoi ragionare per risposte, mentre i riassunti ti rendono dipendente dal libro.

Se sei già iscritto al nostro corso hai già letto uno dei nostri libri sul metodo di studio universitario, saprai che nel nostro metodo di studio universitario, si ragione per risposte.

Cioè se vuoi preparare gli Esami in 7 Giorni, non devi partire dal libro.

Prima di studiare il libro, devi studiare la cattedra.

Giuseppe Moriello

Quindi devi capire cosa vuole la cattedra, studiare una strategia per dare l’esame in 7 Giorni (come ti spiego nel manuale “Organizzazione di Cemento Armato”) e poi solo alla fine aprire il libro.

Cioè, lo studente normale, apre il libro e poi cerca di portare qualche informazione alla cattedra.

Che è come portare il mare a cucchiaini.

portare il mare con un cucchiaino - riassunto perfetto - schemi a cascata - metodo di studio

Ed è il motivo principali per cui gli studenti universitari vanno in crisi.

Noi invece cerchiamo di capire quali risposte vuole la cattedra, e poi andiamo nel libro a cercarle.

E quando abbiamo trovato quelle risposte, dove le mettiamo? Indovina un po’… nei riassunti!

Scherzo, negli Schemi a Cascata…

Ma prima di lasciarci, voglio farti un regalino…

Esempi di Schema a Cascata, commentati da Giuseppe Moriello, estratti dal “Master SLAMP“.

SCHEMA A CASCATA N°1

SCHEMA A CASCATA N°2

Questi sono solo 2 degli schemi dei nostri studenti avanzati commentati da Giuseppe Moriello.

Gli schemi di tutte le facoltà sono inseriti nel manuale avanzato” Schemi a Cascata Leggendari”, del Master SLAMP.

“Schemi a Cascata Leggendari” è solo uno dei 7 manuali del “Master SLAMP”.

Dopo questo manuale puoi anche dimenticare i riassunti inutili o le settimane passate ad evidenziare il libro, concludendo poco e niente.

Con gli Schemi a Cascata avrai tra le mani il più potente strumento di schematizzazione mai creato, specifico per studenti universitari. 
Grazie a questo manuale imparerai a fare degli Schemi:

  1. Facili da Memorizzare
  2. Che ti aiutano a ragionare
  3. Che durano nel tempo
  4. Che ti piacciono e hai voglia di rileggere 

Per saperne di più clicca qui >> masterslamp.it

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che decidi di iniziare da subito ad applicare gli Schemi a Cascata ai tuoi esami.

Al prossimo articolo,

Andrea Acconcia.

Lascia un commento