Schemi a Cascata di Medicina [Esempio di Anatomia]

Sul nostro Gruppo Facebook “Metodo Universitario (Gruppo Ufficiale) Giulia, una studentessa di medicina, ha fatto un Post molto interessante riguardante degli Schemi a Cascata per Medicina.

In particolare era uno Schema a Cascata di Anatomia.

Ho deciso di rispondere alle sue domande con un articolo, così posso aiutare tutti gli studenti di medicina, che devono affrontare l’arduo compito di studiare medicina.

Presupponendo che tutte le facoltà hanno bisogno dello stesso Metodo di Studio Universitario, andiamo a rispondere alle domande di Giulia.

Ti incollo qui il Post:


SCHEMI A CASCATA DI MEDICINA, PER ANATOMIA

Ciao a tutti! :hugging_face:

Sto provando ad applicare il Metodo, a partire dagli schema a cascata per l’esame di Anatomia a Medicina!

Vi posto degli esempi degli schemi che ho fatto fino ad adesso.

La mia domanda è:

1. Sto facendo come è suggerito di fare?
2. E’ normale che io ci impieghi parecchio tempo nel preparare questi schemi?
3. Se volessi farli più sintetici, il problema sarebbe che non saprei come andare poi a memorizzare quelle informazioni.

Spiegatemi dove sbaglio, perché ho l’impressione di metterci davvero tanto (troppo) tempo!


Sotto il post ha incollato questi due esempi di schemi a cascata per anatomia:

schema a cascata per medicina esempio di anatomia scapola descrizione anatomica
schema a cascata per medicina esempio di anatomia scapola margine laterale angolo superiore laterale inferiore

Ora che abbiamo visto le sue domande sugli schemi a cascata di medicina, ti incollo la mia risposta:


Ciao Giulia,

Per quanto riguarda gli schemi a cascata di anatomia, tecnicamente mi sembrano fatti bene. Ti consiglio solo i fogli a righe.

Per quanto riguarda il tempo, ti consiglio di leggere quest’articolo:

—> Schemi a Cascata: Come farli bene, in 3 minuti [Esempi PDF]

Per sintentizzare:

Qual è il problema col tempo negli Schemi?

Che se pensi solo al tempo, tieni conto della quantità di schemi e non della qualità.

Ma il Metodo di Studio è una questione di qualità, non di quantità.

Cioè il nostro metodo parte proprio dal presupposto di studiare meno e meglio.

Se parti dalla quantità, hai sbagliato proprio un presupposto della mentalità (povera mentalità, viene così tanto denigrata ma è l’elemento più importante del metodo).

Noi studiamo per qualità, non per quantità.

Giuseppe Moriello

Cioè se quest’argomento è fondamentale e viene chiesto molto, allora vale la pena passarci anche una mattinata.

Ma se stai schematizzando un argomento minore, mettici il meno possibile. Fai quasi uno schema d’emergenza.

La Domanda Infame Super Chiesta (8 ore per fare lo schema :S)

Ad esempio, ricordo che quando ho preparato un esame tostissimo, c’era una domanda complicatissima che veniva chiesta 40 volte su 100.

Per fare lo schema ci ho messo tipo 8 ore.

Addirittura ho dovuto prendere ripetizioni online SOLO PER QUELLO SCHEMA, perché veramente non ci stavo capendo un cane.

In pratica su 4 giorni di comprensione, uno l’ho usato solo per quello schema a cascata.

Allora potevo piangere dirmi:”NOOO, ma perché ci metto così tanto?”

Oppure avere la cazzutaggine di dirmi:

“Vabbè, ci ho buttato un giorno, però era uno degli argomenti più importanti”.

Quindi la domanda che devi farti non è:“Ma ci sto mettendo troppo a fare questo schema a cascata?”

La domanda che dovresti farti è:

“Sto dando a questo schema a cascata di medicina il tempo che merita?”

Gliene stai dando troppo? O troppo poco.

Lo so che magari ora starai pensando che chiedono tutto.

Il discorso non cambia, c’è sempre una strategia dietro l’esame che devi capire e delle priorità che ti devi dare.

Se hai domande sulla strategia d’esame ti rimando al Master SLAMP.

Se invece vuoi preparare bene gli esami di medicina perché altrimenti hai paura di non diventare un bravo medico?

Fai benissimo a porti il problema…

Ma ricorda che puoi studiare dopo l’esame.

E ricorda che tutto quello che studi prima dell’esame viene dimenticato dalla memoria.

E tutto quello che viene studiato dopo viene conservato per sempre.

Lo so che anatomia sembra un mostro, ma tanti nostri studenti del “Master SLAMP” l’hanno dato in pochi giorni:

Ce la puoi fare.

Se hai ancora dubbi, ti consiglio sempre il “Master SLAMP”:

Scopri di più sul Master SLAMP”:

https://go.metodouniversitario.it/master-slamp/

Se vuoi vedere tutte le Testimonianze e le Recensioni di Metodo Universitario, clicca qui:

🔗 https://metodouniversitario.it/recensioni-metodo-universitario/

In bocca al lupo per la sessione,

Giuseppe Moriello,

Il Memory Coach n.1 in Italia.

Lascia un commento