Innanzitutto parliamo a titolo di tutti gli studenti che hanno avuto questi risultati in questi anni col Metodo OCME. Già questo basterebbe a rendere credibile un Metodo, il fatto che funzioni molto bene, per tante persone diverse.
Inoltre è un metodo che abbiamo ideato noi, quindi lo insegniamo perché è il “nostro metodo”.
Giusto per specificarlo, non abbiamo una laurea riguardante il tema dell’apprendimento o del metodo di studio. Ma se ci fosse una laurea in “metodo di studiologia universitaria” ce la prenderemmo.
Ma quindi da chi ci siamo formati?
La nostra storia inizia tra i libri universitari, sommersi da ansia, disorganizzazione e vuoti di memoria.
A quel punto, arrivati al punto più basso, capiamo che non possiamo andare avanti così.
Tutti ci hanno sempre detto di studiare, ma nessuno ci ha mai detto COME studiare. Insomma passiamo anni tra i banchi, ma nessuno ci ha mai insegnato un metodo di studio.
Così abbiamo iniziato a divorare libri su libri, corsi su corsi, video su video, riguardanti il funzionamento della nostra mente. Abbiamo approfondito temi come le mnemotecniche, l’efficacia personale, l’organizzazione del tempo, la comunicazione, la gestione dello stress e della nostra mente.
Tutte le nostre conclusioni derivano dallo studio di luminari del passato (Come Cicerone, Giordano Bruno, Pietro da Ravenna, Ebbinghaus, Dale e altri) e del presente (Come Bjork, Carnegie, O’brien, Novak e altri).
E il Metodo OCME non è un accozzaglia di tecniche e di consigli scopiazzati qui e là, come quelli che di solito vengono proposti nei corsi sul metodo di studio.
Il Metodo OCME è una ricetta di sintesi, completamente originale, che funziona in quanto processo nuovo, completamente pensato per lo studente universitario.